La Corte di Cassazione, con relazione n. 68/2022 si è occupata della Disciplina transitoria e prime questioni di diritto intertemporale del d.l. 10 ottobre 2022, n. 150 Attuazione della legge n. 134/2021, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari , come modificato dall’art. 6, d.l. n. 162/2022 .
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 17 ottobre 2022, n. 243 il d. lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 , recante Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134 , recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari c.d. Riforma Cartabia . Tale provvedimento sarebbe dovuto entrare formalmente in vigore il 1 novembre 2022. Tuttavia, il d.l . 31 ottobre 2022, n. 162 ha aggiunto, all'art. 6, un inedito art. 99- bis al d.lgs. n. 150 per rinviarne l'entrata in vigore al 30 dicembre 20223. Nella Relazione, l'Ufficio affronta alcune disposizioni transitorie Titolo VI in tema di modifica del regime di procedibilità art. 85 notificazioni al querelante art. 86 processo penale telematico art. 87 assenza e di restituzione nel termine per proporre impugnazione in procedimenti per reati antecedenti al 1 gennaio 2020 artt. 88 e 89 sospensione del procedimento con messa alla prova art. 90 rimedi per l'esecuzione delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo art. 91 giustizia riparativa artt. 92 e 93 videoregistrazioni di testi, parti e periti art. 94, comma 1 giudizi di impugnazione art. 94, comma 2 . pene sostitutive delle pene detentive brevi art. 95 esecuzione e conversione delle pene pecuniarie art. 97 estinzione delle contravvenzioni alimentari art. 96 . Oltre che alcune questioni di diritto intertemporale in tema di misure cautelari relative a reati divenuti procedibili a querela non punibilità per particolare tenuità del fatto art. 131- bis c.p. durata delle indagini preliminari e di rimedi alla stasi del procedimento art. 415- ter c.p.p. nuove regole di giudizio per l'archiviazione e la sentenza di non luogo a procedere nuovi casi di citazione diretta a giudizio art. 550, comma 2, c.p.p. e di celebrazione dell'udienza di comparizione predibattimentale art. 554- bis c.p.p. nuove cause di inammissibilità delle impugnazioni e di nuove ipotesi di inappellabilità.
Relazione dell’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione del 7 novembre 2022, n. 68