In Gazzetta il correttivo della riforma dello sport

È stato pubblicato in GU il d.lgs. numero 163/2022 inerente le “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, numero 36, in attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, numero 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo”.

Tra le principali novità i rapporti sportivi potranno inquadrarsi come contratti di lavoro subordinato, autonomo o co.co.co. non superando la durata di 18 ore settimanali, osservando i regolamenti degli organismi Coni viene abbassata a 5mila euro annui la soglia entro la quale la retribuzione del lavoratore sportivo non produrrà né reddito, né obblighi dichiarativi e previdenziali la figura dell’amatore sportivo è sostituita da quella del volontario, la cui disciplina richiama quella del Terzo settore.   Per un maggiore approfondimento, vedi anche “Pubblicata in G.U. la riforma dello sport, ma per la sua entrata in vigore occorrerà aspettare ancora”.

D.lgs. 5 ottobre 2022, numero 163  in G.U. del 2 novembre 2022, numero 256