Verso una nuova giustizia, certamente. Ma restano i dubbi se si va anche verso una buona giustizia . Queste le prime parole espresse dal Presidente del CNF, Maria Masi, in occasione del Salone della Giustizia.
Ed è proprio Silvana Sciarra , Presidente della Corte Costituzionale, ad introdurre la XIII edizione del Salone della Giustizia , sottolineando l’incisività di una giustizia rapida nei suoi esiti, e anche concreta nei suoi risvolti applicativi, proprio perché proiettata a incidere nella vita delle persone . Uno degli obiettivi da perseguire consiste nell’accogliere e vagliare, all’interno della sfera pubblica, le aspettative di giustizia, nel rispetto del pluralismo dei valori costituzionali in essa devono emergere le domande di giustizia, per essere incanalate nelle giuste direzioni, al fine di prevenire ogni intralcio all’esercizio delle libertà fondamentali . Inoltre, precisa che il modello di una giustizia rapida e rigorosa che la Corte costituzionale si impegna a diffondere deve pur sempre misurarsi con il rispetto della discrezionalità del legislatore la Corte deve fermare il suo passo al momento giusto, ma non deve mai cessare di esercitare i suoi poteri . Lo stesso Presidente del CNF, Maria Masi , si è trovata concorde con quanto affermato dal Presidente della Consulta, quando parla di una giustizia che sia in equilibrio e rivolta alla persona . Questo dovrebbe essere il filtro per capire se e come le riforme incideranno sulla qualità. Confidiamo però che si metta in atto un approccio culturale che investa tutti gli operatori e che, insieme a questi interventi per noi non adeguati, ci siano poi a disposizione, per la prima volta dopo anni, le risorse economiche europee da investire per rendere la giustizia più accessibile per i cittadini , dall'edilizia giudiziaria alla prossimità della giustizia, e sul rinnovamento formativo delle competenze di magistratura e avvocatura per un equilibrio di funzioni e poteri . video