La Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale degli articolo 1, comma 2, lett. e , e 4, comma 6, d.l. 25 marzo 2020, numero 19 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 , convertito, con modificazioni, nella l. numero 35/2020, traslata sugli articolo 1, comma 6, e 2, comma 3, d.l. numero 33/2020 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 , convertito a sua volta nella legge numero 74/2020, sollevata, in riferimento all’articolo 13 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Aosta.
La norma censurata disponeva, sostanzialmente, il divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena, applicata dal Sindaco quale autorità sanitaria locale, perché risultate positive al COVID-19, senza che tale provvedimento amministrativo fosse preceduto o seguito da alcuna forma di controllo giurisdizionale, neppure nelle forme del giudizio di convalida ex post dell'operato dell'autorità amministrativa. Secondo il Tribunale di Aosta che ha sollevato la questione la quarantena sarebbe lesiva della libertà personale del malato, tutelata dall'articolo 13 Cost., in assenza di un atto motivato dell'autorità giudiziaria o, quantomeno, di una convalida da parte di quest'ultima, con violazione della riserva di giurisdizione. In particolare, viene censurata l'assolutezza della quarantena che ostacolerebbe anche le fondamentali esigenze di vita. Richiamando la sentenza numero 127/2022, la Consulta ricorda di aver già escluso la fondatezza del dubbio di legittimità prospettato « dopo avere escluso che avesse rilievo il sopravvenuto articolo 4, comma 1, del decreto-legge 24 marzo 2022, numero 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria , convertito, con modificazioni, nella legge 19 maggio 2022, numero 52. Con la pronuncia appena citata, si è osservato che «la misura della cosiddetta quarantena obbligatoria è istituto che limita la libertà di circolazione, anziché restringere la libertà personale», in quanto «non viene direttamente accompagnato da alcuna forma di coercizione fisica, né in fase iniziale, né durante la protrazione di esso per il corso della malattia», e «non determina alcuna degradazione giuridica di chi vi sia soggetto»». Posto che il giudice rimettente non ha addotto alcun ulteriore argomento utile in senso contrario e che risulta improprio il riferimento alle misure di cui agli articolo articolo 380,381 e 384 cod. proc. penumero , al trattenimento dello straniero presso un centro di permanenza e al trattamento sanitario obbligatorio, trattandosi di ipotesi accomunate dall'uso della coercizione fisica, elemento assente invece nel caso della quarantena per i positivi al virus COVI-19, la Corte ha dichiarato manifestamente infondata la questione.
Presidente Sciarra – Redattore Barbera Ritenuto che il Tribunale ordinario di Aosta, sezione penale, con ordinanza del 19 novembre 2021 reg. ord. numero 19 del 2022 , solleva, in riferimento all'articolo 13 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale degli articolo 1, comma 2, lettera e , e 4, comma 4 [recte comma 6], del decreto-legge 25 marzo 2020, numero 19 Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 , convertito, con modificazioni, nella legge 22 maggio 2020, numero 35 che il censurato articolo 1, comma 2, lettera e , stabilisce il «divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena, applicata dal sindaco quale autorità sanitaria locale, perché risultate positive al virus», ove tale misura sia adottata ai sensi del successivo articolo 2 che l'articolo 4, comma 6, del medesimo d.l. numero 19 del 2020, aggiunge che «[s]alvo che il fatto costituisca violazione dell'articolo 452 del codice penale o comunque più grave reato, la violazione della misura di cui all'articolo 1, comma 2, lettera e , è punita ai sensi dell'articolo 260 del regio decreto 27 luglio 1934, numero 1265, Testo unico delle leggi sanitarie, come modificato dal comma 7» che il giudice rimettente riferisce di dover giudicare un imputato tratto a giudizio in relazione alla contravvenzione così punita, perché tale persona, «pur essendo risultato positivo al test per il contagio al virus COVID-19 [sic] ed essendo stato destinatario delle ordinanze nnumero 154 e 155 del 2020 emesse dal sindaco di La Thuile», «si allontanava dal proprio domicilio nonostante la persistente positività al virus» che sarebbe perciò palese la rilevanza della questione, che investe la legittimità costituzionale della norma incriminatrice che, in punto di non manifesta infondatezza, il giudice a quo osserva che l'istituto della quarantena per il malato restringerebbe la libertà personale tutelata dall'articolo 13 Cost., in assenza di atto motivato dell'autorità giudiziaria, oppure di convalida da parte di quest'ultima, in violazione della riserva di giurisdizione che il rimettente, dopo avere preso in esame la giurisprudenza costituzionale relativa all'articolo 13 Cost., sottolinea che la quarantena impone una rigida restrizione, perché priva di eccezioni, «neppure per provvedere alle fondamentali esigenze di vita» che tale «assolutezza» dovrebbe comportare che la misura sia ascritta all'articolo 13 Cost., al pari di altre previste dall'ordinamento, vale a dire a quelle di cui agli articolo 380,381 e 384, commi 1 e 2, del codice di procedura penale b il trattenimento dello straniero presso un centro di permanenza, ai sensi dell'articolo 14 del decreto legislativo 25 luglio 1998, numero 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero c il trattamento sanitario obbligatorio, in relazione alla legge 13 maggio 1978, numero 180 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori e agli articolo 33 e seguenti della legge 23 dicembre 1978, numero 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale che è intervenuto in giudizio il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, chiedendo che la questione sia dichiarata inammissibile o non fondata che l'Avvocatura ritiene che la misura alla quale è sottoposto chi risulti positivo al virus va ricondotta alla sfera della libertà di circolazione, anziché all'articolo 13 Cost., ed eccepisce anzitutto la inammissibilità della questione per tale ragione che, aggiunge l'Avvocatura, le norme censurate introdurrebbero una legittima limitazione alla libertà di circolazione di cui all'articolo 16 Cost. che, infatti, la restrizione avrebbe carattere lieve e non comprometterebbe la dignità della persona, sottoponendola ad un trattamento degradante che il divieto di mobilità previsto dalle disposizioni censurate sarebbe perciò una misura limitativa della libertà di circolazione che l'assenza di ogni carattere coercitivo e di finalità terapeutiche renderebbe, inoltre, improprio il riferimento operato dal rimettente al trattamento sanitario obbligatorio che il legislatore, a parere dell'Avvocatura, avrebbe introdotto in definitiva una misura di carattere necessario e proporzionato alla gravità della pandemia. Considerato che il Tribunale ordinario di Aosta, sezione penale, con ordinanza del 19 novembre 2021 reg. ord. numero 19 del 2022 , solleva, in riferimento all'articolo 13 Cost., questione di legittimità costituzionale degli articolo 1, comma 2, lettera e , e 4, comma 4 [recte comma 6], del d.l. numero 19 del 2020, come convertito che le disposizioni censurate sanzionano penalmente la condotta di chi, risultato positivo al virus che genera il COVID-19, e sottoposto per tale ragione alla misura della quarantena da parte del sindaco, si allontani dalla propria dimora o abitazione che il rimettente giudica M. Y. imputato di tale reato che, a parere del giudice a quo, la misura della quarantena, per chi sia risultato positivo al virus, reca una restrizione della libertà personale, tutelata dall'articolo 13 Cost. che, di conseguenza, tale misura sarebbe costituzionalmente illegittima, in quanto sottratta dal legislatore alla riserva di giurisdizione che non è fondata l'eccezione di inammissibilità della questione proposta dall'Avvocatura dello Stato, sulla base del rilievo per il quale la quarantena limiterebbe la libertà di circolazione preservata dall'articolo 16 Cost. che, infatti, si tratta di un profilo che non coinvolge i requisiti di ammissibilità della questione di legittimità costituzionale, ma il merito di essa che dall'ordinanza di rimessione emerge che il fatto contestato all'imputato sarebbe stato commesso il 1° gennaio 2021 che, di conseguenza, esso non è soggetto ratione temporis alle disposizioni censurate, ma agli articolo 1, comma 6, e 2, comma 3, del decreto-legge 16 maggio 2020, numero 33 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 , convertito, con modificazioni, nella legge 14 luglio 2020, numero 74 che, in ragione della sostanziale identità delle norme e del contesto normativo in cui esse si collocano, la imprecisa indicazione della disposizione indubbiata non incide sulla ammissibilità della questione sentenza numero 14 del 2019 che quest'ultima va perciò traslata sugli articolo 1, comma 6, e 2, comma 3, del d.l. numero 33 del 2020, come convertito che, con sentenza numero 127 del 2022, questa Corte, pronunciando su tali disposizioni, ha già ritenuto non fondato il dubbio di legittimità costituzionale così prospettato, dopo avere escluso che avesse rilievo il sopravvenuto articolo 4, comma 1, del decreto-legge 24 marzo 2022, numero 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria , convertito, con modificazioni, nella legge 19 maggio 2022, numero 52 che, con la pronuncia appena citata, si è osservato che «la misura della cosiddetta quarantena obbligatoria è istituto che limita la libertà di circolazione, anziché restringere la libertà personale», in quanto «non viene direttamente accompagnato da alcuna forma di coercizione fisica, né in fase iniziale, né durante la protrazione di esso per il corso della malattia», e «non determina alcuna degradazione giuridica di chi vi sia soggetto» che il rimettente non adduce alcun argomento utile in senso contrario che, in particolare, è improprio il riferimento alle misure di cui agli articolo 380,381 e 384 cod. proc. penumero , al trattenimento dello straniero presso un centro di permanenza, ai sensi dell'articolo 14 del d.lgs. numero 286 del 1998 e al trattamento sanitario obbligatorio, in relazione alla legge numero 180 del 1978 e agli articolo 33 e seguenti della legge numero 833 del 1978 che, infatti, si tratta di ipotesi accomunate dall'impiego della coercizione fisica nei riguardi di chi è soggetto a simili misure sentenze numero 22 del 2022 e numero 105 del 2001 che, pertanto, mentre l'applicazione di queste ultime deve essere assistita dalle garanzie proprie dell'articolo 13 Cost., analoga conclusione è erronea, quanto alla quarantena obbligatoria imposta a chi sia positivo al test di rilevazione del virus che cagiona il COVID-19 che, in definitiva, la questione di legittimità è manifestamente infondata. Visti gli articolo 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, numero 87, e 9, comma 1, delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, quest'ultimo nel testo vigente ratione temporis. Per questi motivi la Corte Costituzionale dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli articolo 1, comma 2, lettera e , e 4, comma 6, del decreto-legge 25 marzo 2020, numero 19 Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 , convertito, con modificazioni, nella legge 22 maggio 2020, numero 35, traslata sugli articolo 1, comma 6, e 2, comma 3, del decreto-legge 16 maggio 2020, numero 33 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 , convertito, con modificazioni, nella legge 14 luglio 2020, numero 74, sollevata, in riferimento all'articolo 13 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Aosta, sezione penale, con l'ordinanza indicata in epigrafe.