Modifica ai fogli avvertenze della cartella di pagamento

Con il provvedimento AE numero 387971 del 17 ottobre 2022 è stata recepita la nuova denominazione delle commissioni tributarie nei fogli avvertenze della cartella di pagamento.

La riforma della giustizia tributaria  L. 130/2022 ha introdotto, tra le altre novità, la nuova denominazione delle commissioni tributarie, stabilendo che dal 16 settembre 2022 articolo 4 comma 1 lett. a L. 130/2022 - la commissione tributaria provinciale diventa corte di giustizia tributaria di primo grado - la commissione tributaria regionale diventa corte di giustizia tributaria di secondo grado. Pertanto, come stabilito dal provvedimento dell'AE numero 387971 del 17 ottobre 2022, il testo delle avvertenze relative ai ruoli dell'Agenzia delle Entrate, contenuto negli allegati da 2 a 5 del Provv. AE 28 giugno 2019 numero 225849, è stato aggiornato in relazione ai riferimenti alle commissioni tributarie. I fogli avvertenze riguardano la richiesta di informazioni e di riesame del ruolo in autotutela - per l'allegato 2, in materia di imposte sui redditi e relative imposte sostitutive, IVA, di registro, sulle successioni e donazioni, ipotecaria e catastale, sulle assicurazioni, IRAP, di bollo, tassa sui contratti di borsa, sulle concessioni governative, automobilistiche, tasse ipotecarie, tributi speciali catastali, altri tributi indiretti, oneri, relativi accessori, sanzioni amministrative in materia tributaria - per l'allegato 3, in materia di canone di abbonamento alla televisione - per l'allegato 4, in materia di imposta ipotecaria, tasse ipotecarie, tributi speciali catastali, oneri, relativi accessori e sanzioni amministrative in materia tributaria - per l'allegato 5, in materia di recupero di crediti sorti in un altro Stato membro dell'Unione Europea, in uno Stato estero aderente alla Convenzione OCSE/CoE o in uno Stato estero con cui l'Italia ha in essere una convenzione bilaterale in materia di assistenza alla riscossione. Inoltre, il foglio avvertenze allegato 2 viene integrato con riguardo alla richiesta di riesame per l'annullamento del ruolo. Tale richiesta ora può essere presentata anche online mediante il “Servizio di consegna documenti/istanze”, disponibile nell'area riservata del sito internet istituzionale www.agenziaentrate.gov.it. Esclusivamente nel caso in cui il ruolo riguardi somme dovute a seguito di controllo automatizzato vengono altresì aggiunti i riferimenti per l'assistenza da telefono cellulare e da estero ed il canale telematico CIVIS.   Fonte quotidianopiu.it

Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 17 ottobre 2022, numero 387971