Vittoria piena per la dipendente di una società specializzata, tra l’altro, nella produzione di pasti per la ristorazione ospedaliera, aziendale e scolastica. Il caso preso in esame dai giudici ha riguardato una lavoratrice inquadrata come cuoca e operativa nella realizzazione del servizio mensa per un istituto scolastico.
Legittima la scelta della cuoca che, da dipendente di una società di ristorazione, si rifiuta di portare in classe le colazioni destinate agli studenti. Illegittimo il suo licenziamento, motivato dal datore di lavoro catalogando l'episodio incriminato come “rifiuto di eseguire i compiti ricadenti nell'ambito delle mansioni afferenti alla qualifica di inquadramento” della lavoratrice. Cass. civ., sez. lav., ord., 18 ottobre 2022, numero 30543 . Rifiuto . Protagoniste dello scontro nelle aule di tribunale sono una società specializzata, tra l'altro, nella produzione di pasti per la ristorazione ospedaliera, aziendale e scolastica, e una dipendente, inquadrata come cuoca e operativa nella realizzazione del ‘servizio mensa' per un istituto scolastico. Alla cuoca viene contestato di avere illegittimamente rifiutato mansioni afferenti alla sua qualifica. Nello specifico, la lettera di licenziamento consegnatale dalla società fa riferimento a un episodio verificatosi nel maggio del 2014, quando «la lavoratrice si rifiutò di portare le colazioni in classe», tenendo «un comportamento reiterato e recidivo » e sufficiente, secondo la società, a legittimare il suo allontanamento. La linea seguita dalla società di ristorazione non convince però i giudici di merito. In premessa viene sottolineato che «la lavoratrice era stata assunta come cuoca e, come tale, era tenuta all'approntamento dei pasti relativi agli alunni, nonché a tutte le attività preesistenti e successive indispensabili a consentire la preparazione e l'assunzione dei cibi». In questo quadro, però, il portare le colazioni in classe non è catalogabile come compito spettante alla lavoratrice, sostengono i giudici d'Appello, i quali poi precisano che «la distribuzione delle merende nelle classi non rientrava nei compiti propri della qualifica in cui era inquadrata la lavoratrice, trattandosi di compiti esecutivi di livello inferiore ». Per meglio inquadrare il comportamento della lavoratrice, poi, i giudici di secondo grado sottolineano che «ella si era sì rifiutata di distribuire le merende nelle classi, ma non risultava fosse stato impartito un ordine specifico in tal senso , né che in quelle occasioni la lavoratrice avesse opposto un rifiuto alle sollecitazioni verbali dei referenti aziendali, sicché non può parlarsi di pervicace atteggiamento di insubordinazione a fronte di ripetuti richiami della lavoratrice, la quale aveva cercato un confronto con i responsabili aziendali per una soluzione di tipo organizzativo». Per quanto concerne la parte datoriale, invece, è palese che «la società aveva preteso dalla lavoratrice una mansione inferiore alla qualifica di inquadramento» e ciò «in base a una scelta imprenditoriale non improrogabile e imprevedibile e con oggettivi effetti di aggravamento dell'impegno lavorativo». Tirando le somme, per i giudici d'Appello « è conforme a buonafede il rifiuto della cuoca di eseguire le prestazioni» a lei richieste illegittimamente dai referenti aziendali. E di conseguenza va dichiarata «l'illegittimità del licenziamento» con conseguente reintegra della lavoratrice, che ha anche diritto al «risarcimento dei danni» subiti, risarcimento «commisurato a dodici mensilità, in ragione del fattore temporale, essendo decorsi più di tredici mesi dal licenziamento alla reintegrazione in servizio» . Prestazioni. Inutile il ricorso in Cassazione proposto dai legali che rappresentano la società di ristorazione. Anche in terzo grado, difatti, viene riconosciuta la giustezza della condotta tenuta dalla lavoratrice. In sostanza, acclarato che «la lavoratrice si è rifiutata di consegnare le merende in classe», per i giudici sono palesi «la proporzionalità e la conformità a buonafede» dell'opposizione della lavoratrice allo svolgimento di «prestazioni inferiori e non pertinenti alla sua qualifica». Ciò consente di ritenere la condotta contestata « priva del carattere di illiceità disciplinare che connota il licenziamento». Definitiva, quindi, la vittoria della lavoratrice, che ora può rientrare finalmente in azienda. Confermato anche il risarcimento in suo favore sancito in Appello e definito tenendo conto della «distanza temporale intercorsa tra il recesso e la decisione dei giudici».
Presidente Doronzo – Relatore Esposito Rilevato in fatto che 1. Il giudice di primo grado, confermando il provvedimento emesso nella fase sommaria, accolse per insussistenza del fatto la domanda proposta da D.M.D. nei confronti di omissis s.p.a. per la declaratoria di illegittimità del licenziamento e dichiarò l'inammissibilità della contestuale domanda di annullamento delle sanzioni disciplinari irrogate alla lavoratrice per estraneità delle stesse al procedimento speciale ex lege Fornero. Alla lavoratrice, assunta come cuoca, come tale tenuta all'approntamento dei pasti relativi all'utenza, nonché a tutte le attività preesistenti e successive indispensabili a consentire la preparazione e l'assunzione dei cibi, era stato addebitato di essersi rifiutata nel mese di maggio 2014 di portare le colazioni in classe, con comportamento reiterato e recidivo. 2. La Corte d'appello confermò la sentenza di primo grado in punto di licenziamento e ritenne ammissibile e fondata la domanda di annullamento delle sanzioni disciplinari, rilevando che l'articolo 192, comma 1, del CCNL, richiamato nella lettera di licenziamento, sanziona il rifiuto di eseguire i compiti ricadenti nell'ambito delle mansioni afferenti alla qualifica di inquadramento , mentre la lavoratrice si sarebbe rifiutata di eseguire mansioni inferiori e diverse da quelle proprie della sua qualifica. 3. All'esito di ricorso per Cassazione della società, la Corte di legittimità rilevava che l'illegittimo comportamento del datore di lavoro poteva giustificare il rifiuto di svolgere mansioni non corrispondenti, perché inferiori, a quelle della qualifica, purché tale reazione fosse connotata da proporzionalità e conformità a buona fede, in base a una valutazione complessiva dei comportamenti di entrambe le parti, e che questa verifica non era stata compiuta dalla Corte territoriale, la quale si era limitata alla considerazione della illegittimità della condotta della società, pretermettendo ogni verifica relativa all'entità dell'inadempimento datoriale e alla sua incidenza sul vincolo sinallagmatico delle obbligazioni scaturenti dal rapporto di lavoro. 5. La Corte d'appello di Roma, in sede di rinvio, rilevato che la Corte di cassazione aveva confermato la decisione del giudice del merito in punto di accertamento della circostanza che la distribuzione delle merende nelle classi non rientrava nei compiti propri della qualifica in cui era inquadrata la lavoratrice, trattandosi di compiti esecutivi di livello inferiore, accertava che era acquisito in causa che la stessa si fosse rifiutata di distribuire le merende nelle classi ma che non risultava fosse stato impartito un ordine specifico in tal senso, nè che in quelle occasioni la ricorrente avesse opposto un rifiuto alle sollecitazioni verbali dei referenti aziendali, sicché non poteva parlarsi di pervicace atteggiamento di insubordinazione a fronte di ripetuti richiami della lavoratrice, la quale aveva cercato un confronto con i responsabili aziendali per una soluzione di tipo organizzativo. Da parte datoriale, invece, doveva considerarsi che era acquisito in causa che la società aveva preteso dalla lavoratrice una mansione inferiore alla qualifica di inquadramento, in base a una scelta imprenditoriale non improrogabile e imprevedibile e con oggettivi effetti di aggravamento dell'impegno lavorativo. Reputava, pertanto, conforme a buona fede il rifiuto di eseguire le prestazioni. Alla declaratoria di illegittimità del licenziamento faceva seguire la reintegra e, ex articolo 18, comma 4, Statuto dei lavoratori , il risarcimento dei danni commisurato a dodici mensilità, in ragione del fattore temporale essendo decorsi più di tredici mesi dal licenziamento alla reintegrazione . Quanto alle domande di annullamento delle sanzioni disciplinari, le reputava ammissibili perché fondate in parte sui medesimi fatti costitutivi e perché comportanti la recidiva, costituente elemento costitutivo dell'addebito, e statuiva riguardo all'illegittimità delle stesse. 6. Avverso la sentenza la omissis s.p.a. ha proposto ricorso per cassazione, affidato a otto motivi, illustrati con memoria. 7. Controparte si è costituita con controricorso. Considerato in diritto che 1. Con il primo motivo la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione degli articolo 2104, 2086, 1460 e 1375 c.c. , dell' articolo 41 Cost ., dell'articolo 192 CCNL turismo pubblici esercizi, degli articolo 115 e 116 c.p.c. , e articolo 384 c.p.c. , per violazione del principio di diritto in relazione all' articolo 360 c.p.c. , comma 1, numero 3. Rileva che la corte territoriale, oltre a violare il principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte, aveva erroneamente interpretato le risultanze dell'istruttoria. 2. Con il secondo motivo la ricorrente deduce che la Corte aveva errato nel ritenere la insussistenza del giustificato motivo di licenziamento rileva, altresì, omesso esame di fatti decisivi per il giudizio ed errata valutazione delle prove articolo 360 c.p.c. , nnumero 5, 3 e 4 . 3. I due motivi possono essere trattati unitariamente in ragione dell'intima connessione. Gli stessi sono inammissibili poiché la ricorrente, piuttosto che censurare specificamente la violazione dei limiti propri del giudizio di rinvio o la giustificatezza del licenziamento, si limita a proporre una interpretazione dei fatti alternativa rispetto a quella risultante dalla sentenza. Sotto l'apparente deduzione del vizio di violazione o falsa applicazione di legge, pertanto, la censura tende ad una diversa ricostruzione degli accadimenti sottesi alla domanda, mirando a una valutazione degli elementi istruttori in contrasto con quella effettuata dai giudici del merito Cass. numero 34476 del 27/12/2019 . 4. Con il terzo motivo la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione degli articolo 345, 384 e 394 c.p.c. , degli articolo 111 Cost ., L. numero 92 del 2012, articolo 1, e L. numero 604 del 1966, articolo 6, in relazione all' articolo 360 c.p.c. , comma 1, numero 3, rilevando che la Corte d'appello si era pronunciata incidenter tantum anche sul secondo licenziamento irrogato il 19/10/18, pur dovendosi limitare - in base al dictum della Corte di Cassazione che aveva riguardato, con l'accoglimento del secondo, terzo e quarto motivo, solo la legittimità del licenziamento irrogato il 5/8/2014 - a statuire sulla legittimità del primo licenziamento, sicché, in relazione alle nuove domande proposte in sede di riassunzione, la Corte avrebbe dovuto dichiarare l'inammissibilità ex articolo 345 e 394 c.p.c. . 5. Il motivo, in primo luogo, difetta di autosufficienza, giacché non è riportato il contenuto delle pretese nuove domande nei termini in cui sarebbero state formulate, mentre, quanto al punto della motivazione relativo alla comunicazione del 2018 il suo rapporto di lavoro con la scrivente società deve intendersi cessato a tutti gli effetti alla data di ricezione della presente comunicazione , si incentra su un'argomentazione della sentenza priva di portata decisoria. 6. Con il quarto motivo la ricorrente deduce violazione falsa applicazione della L. numero 300 del 1970, articolo 18, in relazione all' articolo 360 c.p.c. , numero 3, in ordine all'applicazione della tutela reintegratoria, omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio in relazione all' articolo 360 c.p.c. , numero 5. Rileva che era incontroverso che la lavoratrice si fosse rifiutata di consegnare le merende e, pertanto, non era ravvisabile l'ipotesi di non sussistenza del fatto materiale. 7. La censura è infondata in base al principio, consolidato nella giurisprudenza di questa Corte, in forza del quale la tutela reintegratoria ex articolo 18, comma 4, st.lav . novellato, applicabile ove sia ravvisata l' insussistenza del fatto contestato , comprende l'ipotesi di assenza ontologica del fatto e quella di fatto sussistente ma privo del carattere di illiceità ex multis Cass. numero 3076 del 10/02/2020 . Nella specie la Corte territoriale, con adeguata motivazione, ha accertato la proporzionalità e conformità a buona fede del rifiuto opposto dalla lavoratrice allo svolgimento di prestazioni inferiori e non pertinenti alla sua qualifica, talché la condotta contestata risulta deprivata del carattere di illiceità disciplinare che connota il licenziamento. 8. Con il quinto motivo la ricorrente deduce violazione ed errata applicazione dell' articolo 18 statuto dei lavoratori , dell'articolo 1227 c.c., nonché dell'articolo 2697 c.c., e articolo 115 e 116 c.p.c. , in relazione all' articolo 360 c.p.c. , comma 1, nnumero 4 e 5, quanto alla determinazione del danno risarcibile. Rileva, inoltre, che difetta la pronuncia sulla domanda della società, più volte reiterata, di valutazione dell'aliunde perceptum e percipiendum, essendo possibile che la lavoratrice abbia percepito redditi nel periodo in considerazione e non abbia dimostrato di aver cercato occupazione offrendo la propria prestazione lavorativa, tra l'altro avendo la Corte omesso di provvedere all'ammissione dei mezzi istruttori richiesti dalla Serenissima per la prova dell'aliunde perceptum. 9. Il motivo è infondato. Premesso che la misura del risarcimento del danno come determinata dal giudice è sorretta da congrua motivazione, relativa alla distanza temporale intercorsa tra il recesso e la sentenza, risultano inammissibili gli altri profili di doglianza, in mancanza di indicazione dei presunti mezzi di prova asserita mente non ammessi, dei quali neppure si afferma sia stata riproposta la richiesta di ammissione in sede di rinvio. 10. Con il sesto motivo la ricorrente deduce violazione della L. numero 92 del 2012, articolo 1, comma 47, e dell' articolo 2909 c.c. , con riferimento alla inammissibilità delle domande di annullamento delle sanzioni conservative e nullità del procedimento articolo 360 c.p.c. , nnumero 3 e 4 , sia perché dette domande sarebbero incompatibili con il rito Fornero, sia perché sarebbero coperte da giudicato, per non avere la controparte proposto reclamo autonomo sul punto ma solo in via incidentale. Premesso che sul punto relativo all'inammissibilità del reclamo incidentale la censura non è dedotta in termini di autosufficienza, poiché sarebbe stato necessario riportare non solo la deduzione dell'eccezione, ma anche le statuizioni conseguenti e le relative censure, va del pari rilevato che questa Corte ha da tempo affermato, con orientamento ormai consolidato Cass. numero 12094 del 13/06/2016 , al fine di evitare la parcellizzazione dei giudizi, una interpretazione estensiva della disciplina di cui alla L. numero 92 del 2012 , in modo che da un'unica vicenda estintiva del rapporto di lavoro possa scaturire un unico processo. Tanto accade nel caso in disamina, in cui le sanzioni conservative traggono origine dai medesimi fatti costitutivi posti a fondamento del licenziamento, comportando anche la comminazione della recidiva. 11. Con il settimo motivo la ricorrente deduce violazione falsa applicazione articolo 115 e 116 c.p.c. , articolo 138 CCNL turismo Pubblici Esercizi in relazione all' articolo 360 c.p.c. , comma 1, numero 3, nonché omesso esame di fatti decisivi in relazione all' articolo 360 c.p.c. , comma 1, numero 5, in relazione alla asserita legittimità delle sanzioni disciplinari. Anche il motivo in argomento è inammissibile, poiché investe una valutazione, quella relativa alla congruità delle sanzioni, riserva al giudice del merito e congruamente motivata, nè risultano indicati fatti materiali, nei rigorosi termini dell' articolo 360 c.p.c. , numero 5 novellato, di cui sia stato omesso l'esame. 12. Con l'ultimo motivo la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione articolo 91 c.p.c. e ss., e degli articolo 284 e 394 c.p.c. , ai sensi dell' articolo 360 c.p.c. , numero 3, poiché la sentenza di rinvio della Cassazione demandava alla Corte d'appello di regolare esclusivamente le spese del giudizio di legittimità, mentre la Corte territoriale aveva rideterminato tutte le spese dei gradi, mettendole a carico del datore di lavoro e condannando la società anche alle spese del giudizio di cassazione nel quale era risultata vittoriosa. 13. Anche l'ultimo motivo è infondato, poiché il giudice del rinvio ha regolato le spese in applicazione del principio della soccombenza, secondo il principio della valutazione dell'esito complessivo della lite. 14. In base alle svolte argomentazioni il ricorso va integralmente rigettato. 15. Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento delle spese che liquida in Euro 4.000,00 per compensi, Euro 200,00 per esborsi, oltre rimborso spese generali al 15% e accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13 , comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte della ricorrente dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, se dovuto, per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.