Emergenza energetica e inverno alle porte: il MITE detta i limiti ai riscaldamenti

Con il decreto del Ministero della Transizione Ecologica numero 383 del 6 ottobre 2022 sono state messe nero su bianco le indicazioni relative al risparmio energetico connesso agli impianti di riscaldamento per questo inverno.

Il MITE, in considerazione dell’emergenza energetica in corso e della necessità di ridurre il fabbisogno, ha dato una serie di indicazioni e limiti per quanto attiene agli impianti termini di climatizzazione a gas naturale per il prossimo inverno. Nel dettaglio le misure previste dal decreto numero 383 del 6 ottobre scorso, prevedono la riduzione di 15 giorni per periodo di accensione, attraverso la posticipazione di 8 giorni per l’accensione degli impianti e l’anticipazione di 7 giorni per lo spegnimento la riduzione di 1 ora al giorno, nella fascia oraria compresa tra le 5.00 e le 23.00 tali limitazioni non si applicano ad ospedali, case di cura e strutture assimilabili, sedi di rappresentanze diplomatiche e organizzazioni internazionali non ubicate in stabili condominiali, scuole materne e asili nido, piscine, saune, edifici adibiti ad attività industriali e artigianali le cui esigenze tecnologiche o di produzione siano ostative a tale riduzione. Sono previste anche alcune esclusioni dalla sola durata giornaliera di attivazione ad esempio, attività commerciale e assimilabili, edifici pubblici e privati con impianti a fonti rinnovabili negli impianti a gas naturale i valori di temperatura sono ridotti di 1°, con le stesse eccezioni di cui sopra in presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale di cui al comma 2 del dm, prevedendo comunque una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria   Si attende il vademecum che ENEA, entro 15 giorni dall’entrata in vigore del decreto, deve pubblicare per dare le indicazioni essenziali per una corretta impostazione della temperatura di riscaldamento, ivi incluse indicazioni sulla regolazione della temperatura di mandata delle caldaie a gas, sulla gestione delle valvole termostatiche e su modalità e tempi per garantire il necessario ricambio d’aria negli ambienti climatizzati. Nei Condomini dotati di impianto centralizzato o di impianti autonomi, tale vademecum dovrà essere reso disponibile dagli amministratori di condominio a tutti i condomini.

Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 6 ottobre 2022, numero 383