La Relazione n. 96 del Massimario sulla riforma del processo civile

In data 6 ottobre 2022 l’ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 96 sulle novità normative previste dallo schema di d. lgs. adottato in attuazione della l. n. 206 del 26 novembre 2021 contenente la delega al governo per l’efficienza del processo civile, la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, le misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.

Il 28 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il testo del decreto legislativo che attua la riforma del processo civile. I pareri positivi delle Commissioni Giustizia di Senato e Camera erano giunti, rispettivamente, il 13 e il 15 settembre. Il decreto legislativo è attualmente in attesa della firma del Presidente della Repubblica e, dall'entrata in vigore, il Governo avrà a disposizione ulteriori 24 mesi per eventuali disposizioni integrative o correttive. Nella Relazione, l'Ufficio affronta le principali novità normative di cui si riporta il sommario offerto Lo schema di d. lgs. adottato in attuazione della l. n. 206 del 2021 . La riforma del rito in Cassazione. Premessa. Il contenuto del ricorso. La trattazione del ricorso. L'unificazione dei riti camerali. Le novità per l'udienza pubblica. Le novità per il rito camerale e il procedimento accelerato. Lo spoglio dei fascicoli. Conseguenze sul piano organizzativo. Ulteriori novità relative al processo in Cassazione. La nuova causa di revocazione. Il rinvio pregiudiziale. Le modalità di trattazione dei rinvii pregiudiziali. Le modifiche alle disposizioni di attuazione. La disciplina transitoria. Le altre misure incidenti sul processo in Cassazione. Il difetto di giurisdizione. Il regolamento di competenza. Conclusioni.

Relazione n. 96/2022 dell'Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione