Approvato il nuovo bando di Cassa Forense per l'anno 2022 indirizzato agli iscritti con figli minori nati, affidati o adottati, dal 1 novembre 2019 al 31 dicembre 2021.
Cassa Forense ha pubblicato il nuovo bando n. 10/2022 per l' assegnazione di contributi per i figli minori nati, affidati o adottati, dal 1 novembre 2019 al 31 dicembre 2021, nell'ottica del sostegno alle famiglie , in un periodo complicato come quello che stiamo vivendo, per contribuire alle spese dei figli. È stato approvato uno stanziamento di 2 milioni di euro e l'erogazione prevede 1.000 euro a favore di ciascun figlio . Il primo requisito per accedere al beneficio è lo stato di genitore di uno o più figli nati nel periodo indicato o aver adottato/ottenuto in affidamento preadottivo uno o più figli nel medesimo periodo. Secondariamente, è necessario l'aver dichiarato nel Mod. 5/2022 un reddito netto professionale inferiore ai 50mila euro o, per quanti non erano tenuti all'invio del Mod.5, aver comunque prodotto un reddito netto professionale da attività forense inferiore a questa cifra. Le domande devono essere inviate sul sito di Cassa Forense entro il 15 dicembre 2022, compilando anche una certificazione o autocertificazione attestante la nascita/adozione/affidamento preadottivo del figlio e l'attestazione ISEE in corso di validità. I contributi saranno erogati fino all'esaurimento dell'importo complessivo previsto per il bando ed è stato comunicato che verranno privilegiate le domande degli iscritti che non abbiano già percepito o non abbiano diritto a percepire, nell'ambito del proprio nucleo familiare, l'indennità di maternità, seguite da quelle di coloro che pur avendo percepito l'indennità, siano relative a parto gemellare o plurigemellare, o all'adozione/affidamento preadottivo di più figli e infine le restanti domande.