Le nuove informazioni provvisorie delle Sezioni Unite Penali

Le Sezioni Unite Penali rispondono a due nuovi quesiti, il numero 15 e 16 dello scorso 29 settembre 2022, sotto la presidenza del Giudice Cassano.

Informazione provvisoria numero 15/2022. Le Sezioni Unite Penali hanno risposto negativamente al seguente quesito «se la disposizione dell'articolo 578-bis c.p.p. sia applicabile, in ipotesi di confisca per equivalente, ai fatti commessi anteriormente alla sua entrata in vigore o, per i reati rientranti nella previsione dell'articolo 322-ter c.p., anteriormente all'entrata in vigore dell'articolo 1, comma 4, lett. f , l. numero 3/2019, che ha inserito nell'articolo 578-bis, le parole “o la confisca prevista dall'articolo 322-ter c.p.”». La soluzione adottata dalle SSUU è «negativa, trattandosi di disposizioni di natura anche sostanziale soggetta al divieto di retroattività della norma in malam partem ex articolo 25 Cost.». Informazione provvisoria numero 16/2022. Le Sezioni Unite Penali hanno risposto al seguente quesito «se il pubblico ministero possa ricorrere per Cassazione avverso la sentenza che, all'esito di giudizio ordinario, abbia omesso l'applicazione di una pena accessoria, ovvero debba investire il giudice dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 676 c.p.p.». Le SSUU sottolineano che «resta impregiudicato il potere del pubblico ministero, una volta passata in giudicato la sentenza, di attivare, a norma degli articolo 662 e 183 disp. att. c.p.p., nei casi di pena accessoria predeterminata nella durata, il procedimento di esecuzione, da tenersi nelle forme dell'articolo 676 c.p.p., non trovando applicazione l'articolo 130 c.p.p.».

Informazione provvisoria del 29 settembre 2022, numero 15 Informazione provvisoria del 29 settembre 2022, numero 16