Bonus 200 euro autonomi: istruzioni dall’INPS

L’INPS, con la circolare del 26 settembre 2022 n. 103, a seguito della pubblicazione in GU del d.m. 19 agosto 2022, chiarisce i soggetti beneficiari, i requisiti e le modalità di presentazione della domanda per il riconoscimento del bonus 200 euro per i lavoratori autonomi.

Il Decreto Aiuti art. 33 d.l. 50/2022 , conv. in l. 91/2022 ha previsto l'istituzione di un fondo finalizzato al riconoscimento dell' indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, che non abbiano fruito dell'indennità prevista dal medesimo decreto per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di soggetti. Il successivo d.m. 19 agosto 2022 ha disciplinato in dettaglio il riconoscimento dell'indennità, individuando i soggetti beneficiari , i requisiti , la misura , la modalità di presentazione della domanda, nonché la dotazione finanziaria e il monitoraggio dell'utilizzo delle risorse stanziate. Con il Decreto Aiuti ter, infine, si è previsto che l'indennità venga incrementata di 150 a condizione che, nel periodo d'imposta 2021, i lavoratori interessati abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 20.000 art. 20 DL144/2022 . Nel dettaglio beneficiari il riconoscimento dell'indennità una tantum è disposto a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS, nonché a favore dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza ammontare 200 euro indennità prevista dal Decreto Aiuti per coloro che non hanno percepito nell'anno di imposta 2021 un reddito complessivo superiore all'importo di 35.000. La cifra sale a 350 euro indennità prevista dal Decreto Aiuti + integrazione prevista dal Decreto Aiuti ter per coloro che non hanno percepito nell'anno di imposta 2021 un reddito complessivo superiore all'importo di 20.000 caratteristiche dell'indennità non costituisce reddito ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali non è cedibile, sequestrabile, pignorabile è corrisposta a ciascun avente diritto una sola volta domanda i lavoratori dovranno presentare domanda telematica all'INPS entro il 30 novembre 2022 , utilizzando i consueti canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato sul portale web dell'Istituto. La domanda è disponibile accedendo alla sezione Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell'Istituto, seguendo il percorso Prestazioni e servizi > Servizi > Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche . In alternativa, l'indennità può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale o attraverso gli Istituti di Patronato . I professionisti iscritti esclusivamente agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sono tenuti a presentare la domanda agli enti previdenziali cui sono obbligatoriamente iscritti , nei termini e con le modalità dagli stessi previsti.

INPS, circolare n. 103 del 26 settembre 2022