Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 16 settembre 2022 ed ha approvato, oltre al decreto “Aiuti Ter”, anche ulteriori decreti legislativi inerenti l’attuazione della legge annuale sulla concorrenza, l’attuazione della direttiva europea sui rifiuti ed un regolamento in tema di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Cosa prevede il decreto “Aiuti Ter”? Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell'economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNRR. Caro energia. Prorogati e rafforzati i crediti di imposta in favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. È stato riconosciuto alle imprese a forte consumo di energia elettrica e a forte consumo di gas naturale e anche a quelle diverse quest'ultime un credito d'imposta pari al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022. Mentre per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica, il credito d'imposta relativo agli stessi mesi è pari al 3%. Accisa e IVA. Prorogata la riduzione di accisa e IVA sui carburanti fino al 31 ottobre 2022. È stato riconosciuto alle imprese esercenti attività agricola, pesca, agromeccanica che hanno acquistato carburante nel quarto trimestre 2022 un credito d'imposta pari al 20%. Imprese. Al fine di supportare maggiormente la liquidità delle imprese nel contesto dell'emergenza energetica, sono state concesse garanzie gratuite, da parte di SACE e del Fondo PMI, per poter provvedere al pagamento delle bollette emesse nei mesi di ottobre novembre e dicembre. Ed è stato innalzato sia l'importo massimo dei finanziamenti da 35 mila a 62 mila euro garantibili dall'ISMEA, in relazione ai mutui in favore delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici sia il contributo straordinario in favore di Regioni ed enti locali. Settore terziario. È stato anche istituito un fondo per il sostegno del settore dell'autotrasporto e contributi a favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche. oltre che per gli enti del terzo settore, con particolare riguardo a quelli che gestiscono servizi sociosanitari rivolti a persone con disabilità, sia per mitigare il caro-energia in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, istituti e luoghi della cultura. Infine, le risorse finalizzate all'erogazione del “bonus trasporti” sono incrementate di 10 milioni di euro per il 2022. Scuola. Istituito il “Fondo per l'housing universitario”, con l'obiettivo di acquisire la disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore. Definiti i criteri a cui dovranno attenersi uno o più regolamenti finalizzati alla riforma degli istituti tecnici e le misure finalizzate al potenziamento degli istituti professionali e alla realizzazione dello Spazio europeo dell'istruzione, tramite il supporto allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione della filiera tecnica e professionale. In coerenza con tali obiettivi, è istituito l'Osservatorio nazionale per l'istruzione tecnica e professionale che svolge funzioni consultive e di proposta. Enti locali. Estese le procedure per l'accesso al “Fondo per l'avvio di opere indifferibili” anche agli interventi di titolarità degli enti locali finanziati con le risorse del “Piano Complementare” al PNRR. Le risorse assegnate e non utilizzate per le procedure di affidamento di contratti pubblici o per la concessione di contributi pubblici relativi agli interventi PNRR potranno essere utilizzate dalle amministrazioni «per far fronte ai maggiori oneri derivanti dall'incremento dei prezzi delle materie prime, dei materiali, delle attrezzature, delle lavorazioni, dei carburanti e dell'energia». Invitalia S.p.A. potrà promuovere specifici accordi quadro per l'affidamento dei servizi tecnici e dei lavori relativi agli interventi PNRR e a quelli dei cicli di programmazione nazionale e dell'Unione europea. Magistratura. Per ciò che riguarda l'accesso alla magistratura ordinaria, sono state approvate determinare disposizioni per poter contribuire all'obiettivo PNRR di riduzione del contenzioso pendente. Vedi “Cambiano le regole di accesso al concorso in magistratura sarà possibile partecipare subito dopo la laurea” . Ucraina. Sono stati stanziate ulteriori risorse nell'ambito delle iniziative assunte dall'UE nel quadro della nuova Assistenza Macrofinanziaria AMF eccezionale a favore dell'Ucraina disincentivi alla delocalizzazione e alla cessione di attività di imprese non vertenti in situazione di crisi e misure di tutela dei lavoratori interessati. L'attuazione della legge annuale sulla concorrenza Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge annuale sulla concorrenza l. numero 118/2022 , tra cui Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ai sensi dell'articolo 8, l. numero 118/2022 L'attuazione della delega di cui all'articolo 2 della legge cit., per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici. L'attuazione della direttiva europea sui rifiuti Il CdM, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha approvato, in esame preliminare, un altro decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al d.l. numero 116/2020, di recepimento della direttiva UE 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva UE 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. L'obiettivo consiste nel garantire un coordinamento e una coerenza normativa in seguito alle modifiche e alle abrogazioni che nel corso degli ultimi due anni hanno interessato il Codice dell'ambiente e prevede, tra l'altro, «incentivi all'autocompostaggio e al compostaggio di comunità per i rifiuti organici, garantendo alle utenze la riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani, includendo materiali quali carta e legno». Protezione dei minori stranieri non accompagnati Sempre su proposta del Presidente Draghi e del Ministro dell'interno Luciana Lamorgese, è stato approvato, in esame definitivo, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce modifiche al d.p.r. numero 394/1999, in attuazione dell'articolo 22, l. numero 47/2017, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Le modifiche ed integrazioni intervengono sulla disciplina del rilascio dei permessi di soggiorno e della conversione dei permessi al raggiungimento della maggiore età.