Decreto Trasparenza: i chiarimenti nella Circolare dell’INL

Con Circolare numero 4 dell’11 agosto 2022, avente per oggetto il d.lgs. numero 104/2022, recante l’ Attuazione della direttiva UE 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea , l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha sottolineato le prime indicazioni inerenti al trattamento sanzionatorio connesso ai nuovi adempimenti, d'intesa con l'Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il decreto citato, che entrerà in vigore il 13 agosto, contiene disposizioni che disciplinano le informazioni sul rapporto di lavoro, le prescrizioni minime relative alle condizioni di lavoro, oltre che ulteriori misure a tutela dei lavoratori. L'INL evidenzia le modalità ed i termini di comunicazione delle informazioni nei confronti del lavoratore, con annesse le conseguenze sanzionatorie in caso di violazione dei nuovi obblighi informativi. La suddetta Circolare chiarisce, inoltre, che, «fermo restando che con la consegna del contratto individuale di lavoro o di copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro il lavoratore deve essere già informato sui principali contenuti degli istituti di cui al novellato articolo 1 del d.lgs. numero 152/1997, la relativa disciplina di dettaglio potrà essere comunicata attraverso il rinvio al contratto collettivo applicato o ad altri documenti aziendali, qualora gli stessi vengano contestualmente consegnati al lavoratore ovvero messi a disposizione secondo le modalità di prassi aziendale».    Per un maggiore approfondimento, vedi anche Le novità previste dal Decreto trasparenza .

Circolare INL del 10 agosto 2022, numero 4