Il Ministero della Giustizia ha pubblicato una relazione illustrativa sullo schema di decreto legislativo recante norme sull’ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 e della legge 27 settembre 2021, n. 134.
Dopo aver riepilogato le fonti normative che si occupano dell’ufficio del processo, la relazione precisa che attualmente l’art. 16- octies d.l. n. 179/2021 definisce l’istituto come una struttura organizzativa finalizzata a garantire la ragionevole durata del processo, attraverso l’innovazione dei modelli organizzativi ed assicurando un più efficiente impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione . La norma, tuttavia, prevede l’istituzione di uffici per il processo esclusivamente nelle corti di appello e nei tribunali ordinari. La legge delega n. 206/2021 e la n. 134/2021 prevedono l’estensione dell’istituto alla Corte di Cassazione e alla Procura generale presso la Suprema Corte. Lo schema di decreto analizzato dalla relazione si articola in quattro capi capo I disposizioni generali , applicabili agli uffici per il processo costituiti presso tutti gli uffici giudiziari per i quali l’istituzione è prevista capo II compiti degli uffici per il processo e dell’ufficio spoglio, analisi e documentazione costituiti presso i diversi uffici giudiziari, coerentemente con i criteri di delega, specifici per i diversi uffici capo III ufficio per il processo presso il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie capo IV disposizioni finali e transitorie.
Relazione del Ministero della Giustizia sull’ufficio del processo