



negoziazione assistita | 02 Febbraio 2015
Risoluzione alternativa delle controversie: i metodi alternativi sono un’esigenza?
di Giuseppe Chiaia Noya e Adriano Garofalo - avvocati



I nuovi metodi di risoluzione alternativa delle controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e di natanti. Questo l’argomento principale dell’approfondimento, a firma degli avvocati Giuseppe Chiaia Noya e Adriano Garofalo.
L’approfondimento si divide in 7 punti chiave. Osservata speciale, la giustizia civile italiana, che sta vivendo un momento di difficoltà dovuto non tanto a problemi di adeguatezza delle norme processuali, quanto alla mancanza di strutture e mezzi che consentano lo smaltimento del contenzioso.
“Alternative Dispute Resolution”. Ormai è palese che il sistema giudiziario non è in grado di affrontare il carico processuale, per questo il Legislatore sta cercando di affidarsi a metodi alternativi di risoluzione delle controversie: “Alternative Dispute Resolution” (ADR).
Lo Speciale, come già accennato, è diviso in 7 punti: 1) L’esigenza dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie. 2) La risoluzione alternativa delle controversie nella riforma del 2014. 3) Il trasferimento in sede arbitrale delle controversie pendenti - cenni. 4) La convenzione di negoziazione assistita – nascita di un nuovo istituto. 5) La convenzione di negoziazione assistita facoltativa. 6) La convenzione di negoziazione assistita obbligatoria. 7) L’accordo raggiunto in sede di negoziazione assistita.
— Negoziazione assistita: l’esigenza dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie
— Negoziazione assistita: la risoluzione alternativa delle controversie nella riforma del 2014
— Negoziazione assistita: il trasferimento in sede arbitrale delle controversie pendenti
— Negoziazione assistita: la convenzione e la nascita di un nuovo istituto
— Negoziazione assistita: convenzione facoltativa
— Negoziazione assistita: la convenzione obbligatoria
— Negoziazione assistita: l’accordo raggiunto






- Il futuro di Cassa Forense: speriamo che il mercato regga e che lo spread non faccia brutti scherzi
- L’avvocato che viola gli obblighi informativi in materia di mediazione perde il diritto al compenso anche per gli atti redatti in bozza
- Il CNF sul divieto di produrre la corrispondenza riservata tra colleghi avvocati
- Nessun compenso all’avvocato se il mandato è stato conferito da un soggetto senza potere di rappresentanza
- “ARDE” l’avanguardia forense




Network Giuffrè



















