Dalla collana “Le Fonti del diritto italiano”. La VII edizione del Codice penale, a cura di Tullio Padovani, profondamente rinnovata e ampliata, attenta alle ultime novità normative e prevalentemente rivolta al giurista “pratico”, intende dar conto in modo sistematico degli approdi ermeneutici più significativi e recenti, illustrando lo stato della giurisprudenza, in specie di legittimità, anche alla luce dei principi affermati dalla Corte costituzionale, dalla Corte EDU e dalla Corte di Giustizia UE.
Il commentario, articolo per articolo, affronta le questioni sorte anche a seguito dei numerosi interventi sul sistema penale operati dal legislatore negli ultimi anni, tra i più recenti:
- ordine e sicurezza pubblica, c.d. “Decreto sicurezza-bis” (l. n. 77/2019 di conversione del d.l. n. 53/2019);
- tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (c.d. “Codice rosso”) (l. n. 69/2019);
- voto di scambio politico-mafioso (l. n. 43/2019);
- legittima difesa (l. n. 36/2019);
- contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato (noto come “spazzacorrotti”) (l. n. 3/2019).
In quest'ottica vengono privilegiate le opinioni dottrinali che si pongono in un utile rapporto dialogico con gli orientamenti giurisprudenziali, di cui è presentata una vastissima casistica.
L’opera è corredata di un approfondito indice analitico che consente di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché di cogliere i nessi sia tra le disposizioni codicistiche sia tra queste e la legislazione collegata, di cui i commenti danno puntualmente conto. Il commentario si presenta, quindi, come uno strumento professionale agile ed efficiente, capace di rispondere alla domanda esegetica con precisione, completo e indispensabile per la risoluzione del caso concreto.