
Scelti per voi

![]() |
![]() |
22 Dicembre 2017Riciclaggioe reati nella gestione dei flussi di denaro sporcodi a cura di Vincenzo Maiello e Luca della Ragione (€ 68.00; pagine 626)![]() L’opera esamina tutti i fenomeni e le fattispecie criminose che costellano l’ampio sistema dei delitti di riciclaggio di cui agli artt. 648-bis e ss. c.p., soffermandosi in particolare sugli aspetti più problematici, tra cui riciclaggio dei proventi delle attività mafiose, riciclaggio bancario, rapporto tra riciclaggio e reati bancari, pishing e problematiche connesse alla confisca. Presentazione. Il volume affronta un’articolata analisi del sistema di prevenzione, adottato tramite il d.lgs. n. 231/2007, come riscritto dal recente d.lgs. n. 90/2017, il quale punisce comportamenti agevolatori delle attività di ripulitura e si rivolge a quei professionisti che svolgono attività potenzialmente agevolanti i comportamenti descritti dagli artt. 648-bis e ss. c.p.. È poi affrontato il reato di cui all’art. 12-quinquies, d.l. n. 306/1992 in tema di trasferimento fraudolento di valori. Infine, una particolare attenzione è dedicata all’analisi del fenomeno criminoso in contesti territoriali come Vaticano e San Marino. L’opera, partendo da un’analisi delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali contemporanee, si propone di mettere a fuoco le criticità del sistema.
Gli Autori. Vincenzo Maiello è Avvocato e Professore di prima fascia di diritto penale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
|





Network Giuffrè




















