
Scelti per voi

![]() |
![]() |
02 Ottobre 2017Tecnologia e dirittoFondamenti d’informatica per il giuristadi G. Ziccardi e P. Perri (€ 25; pagine 366)![]()
L’obiettivo. Il volume ha un duplice proposito: da una parte vuole porre delle solide basi per il giurista che non conosce la tecnologia, dall’altra mira a disegnare dei percorsi di approfondimento per i lettori interessati a ad aumentare le proprie competenze. L’opera è frutto del contributo di vari Autori, professionisti e studiosi da oltre vent’anni delle tematiche oggetto di analisi, che hanno semplificato e schematizzato i temi trattati al fine di fornire un nucleo di “abilità” poco suscettibili ai cambiamenti tecnologici e utili anche agli studenti universitari che si trovano a dover creare, o consolidare, le proprie competenze informatiche. Struttura dell’opera. Il volume è suddiviso in unità didattiche costituite da “blocchi” omogenei realizzati uniformando i contributi dei vari Autori e sottoposti ad una revisione finale da parte dei curatori dell’opera. Gli Autori hanno contribuito, infine, alla redazione di un Bibliografia essenziale posta alla fine dell’opera. La scelta delle tematiche. I temi scelti, tutti prettamente informatici, si spingono fino a quella che viene definita la “terra di confine” rappresentata dai diritti dell’informatica per arrivare ad individuare le basi di alcuni istituiti e fenomeni che iniziano a prendere piede nella vita professionale. Viene prestata particolare attenzione alle parti inerenti la sicurezza personale e professionale, la deontologia e il comportamento responsabile da tenere online. I curatori del volume. Giovanni Ziccardi è professore di informatica giuridica presso l’Università Statale di Milano e insegnante di criminologia informatica al Master di Diritto delle nuove tecnologie all’Università di Bologna. È autore di numerosi articoli e volumi in materia di sicurezza informatica e privacy, tra i quali il recente “Social media” (Giuffrè – Corriere della Sera, 2017) sull’uso responsabile dei social media da parte degli adolescenti. È coodirettore, con Pierluigi Perri, della collana “Informatica giuridica” (Giuffrè). Pierluigi Perri è avvocato e professore aggregato di Informatica giuridica avanzata presso l’università Statale di Milano, coordina il Corso di perfezionamento post-laurea in “Data protection e data governance”. Collabora con Giuffrè scrivendo monografie e contenuti scientifici in materia di diritto dell’informatica e information security. |





Network Giuffrè




















