
Scelti per voi

![]() |
![]() |
13 Giugno 2017Speciale Magistratura 2017Concorso Magistrato Ordinario 2017. I codici per l'esamedi Roberto Giovagnoli, Mario Lucio D’Andria, Roberto Chieppa, Vincenzo Lopilato (€ 189,00)![]() La serie dei tre codici in materia di diritto Civile e Procedura Civile, Penale e Procedura Penale e diritto Amministrativo si rende indispensabile per affrontare le impegnative prove del Concorso Magistrato Ordinario 2017. È proprio tale destinazione concorsuale ad aver fortemente ispirato gli autori nella scelta delle leggi da inserire, nell’elaborazione dell’indice analitico e nell’impostazione complessiva delle tre opere.
Codice civile e leggi complementari. Codice di procedura civile. Il volume offre un punto di riferimento rassicurante per affrontare con una maggiore serenità le prove scritte del concorso. In particolare, i punti di forza del codice risiedono nell’attenta selezione delle leggi speciali e nel corposo indice analitico che si caratterizza per una ricerca paziente di voci e sottovoci. L’apparato delle leggi complementari si presenta decisamente ampliato ma la novità più importante è l’inserimento del codice di procedura civile e delle relative disposizioni di attuazione e transitorie.
Codice penale e leggi complementari. Codice di procedura penale. L’opera, caratterizzata dalla sua peculiare completezza, originalità e praticità, comprende, oltre alla Costituzione, al codice penale e alle leggi complementari, anche il codice penale Zanardelli del 1889, il codice militare di pace e i principali atti internazionali. Sono comprese anche le leggi di ratifica e alcune decisioni quadro dell’Unione europea.
Codice Amministrativo. La redazione di un codice di diritto amministrativo non commentato richiede un lavoro complesso fin dalla fase iniziale, in cui è fondamentale seguire un ordine sistematico, che abbia alle spalle un’idea di fondo del diritto amministrativo e sia in grado di individuare anche quelle norme, in apparenza meno rilevanti, che possano costituire un importante ausilio per la ricostruzione di un istituto giuridico o per la soluzione di una specifica problematica. Questo è sicuramente il lavoro che hanno svolto gli autori dell’opera, i quali hanno dedicato un’attenzione particolare all’aggiornamento dei testi normativi, tenendo conto delle recenti novità introdotte dalla c.d. Legge Madia di riforma della P.A. e dal d.lgs. n. 50/2016 di attuazione delle direttive europee in materia di contratti pubblici e concessioni. |





Network Giuffrè




















