
Scelti per voi

![]() |
![]() |
13 Gennaio 2017Diritto del lavoroLa Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali – V Edizionedi G. Amoroso, V. Di Cerbo e A. Maresca (a cura di)![]()
La V Edizione dell’opera. Le radicali innovazioni normative nel diritto del lavoro degli ultimi anni hanno indotto a pubblicare la V Edizione del volume I de “Le fonti del diritto italiano”, storica e consolidata collana dell’Editore che offre un’approfondita trattazione dei testi fondamentali, commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza. Il Jobs Act: la delega. Un primo settoriale intervento riformatore ha riguardato il contratto a tempo determinato e l’apprendistato (d.l. 20 marzo 2014, n. 34). Ma è con il Jobs Act (l. 10 dicembre 2014 n. 183) che il legislatore, conferendo plurime deleghe al Governo, ha posto mano ad una vasta riforma della disciplina del lavoro che costituisce il più esteso ed organico intervento complessivo di politica sociale degli ultimi anni, di cui l’opera offre un’attenta analisi, presentandosi come importante strumento per il professionista.
I decreti attuativi. Le deleghe legislative hanno infatti interessato rilevanti aree del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, dettando innanzitutto nuove regole per i rapporti di lavoro – in particolare, con l'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e con la riduzione e semplificazione delle tipologie contrattuali esistenti – nonché riformulando alcune discipline specifiche del rapporto di lavoro quali licenziamento, mansioni e controlli a distanza. Il decreto “Correttivo”. Infine, l’opera dà conto dell’ultimissimo intervento in materia operato dal Governo che, con il d.lgs. 24 settembre 2016, n. 185, ha integrato e modificato la disciplina dettata dai decreti attuativi n. 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015. |





Network Giuffrè




















