
Scelti per voi

![]() |
![]() |
28 Ottobre 2016Il Regolamento Privacy europeoCommentario alla nuova disciplina sulla protezione dei dati personalidi Camilla Bistolfi, Luca Bolognini, Enrico Pelino (€ 75,00, pagine 755)![]() Il Regolamento (UE) 2016/679 in tema di privacy, che sarà applicabile dal prossimo 25 maggio 2018, è l’oggetto del commentario a firma di Bistolfi, Bolognini e Pelino. Il volume si rivolge ad un’ampia platea che coinvolge non solo l’avvocato e il magistrato, ma anche il giurista d’impresa, il manager, il ricercatore, nonché i soggetti istituzionali interessati alla normativa. Le novità del Regolamento. L’opera si propone non solo come strumento per “gli addetti ai lavori” ma è pensata per una lettura su più livelli articolandosi tra i diversi istituti introdotti dalla normativa, tra cui i principi di responsabilizzazione (accountability), i data protection-by-design, il diritto alla portabilità dei dati personali, la figura del sub responsabile e del data protection officer, la valutazione d'impatto privacy (DPIA), l'obbligo generale di notificazione e comunicazione di violazioni dei dati, oltre all’articolato quadro sanzionatorio. Aspetti sostanziali e pratici. Il volume non trascura l’analisi di concetti sostanziali della materia, quali l’informativa, il consenso, le condizioni di liceità, i ruoli e i diritti, nonché le tematiche d’interesse concreto per la pratica: l'ambito applicativo materiale e territoriale del Regolamento, il trasferimento dei dati extra UE/SEE, la legge nazionale applicabile, i mezzi di tutela amministrativi e giurisdizionali e il danno risarcibile.
Gli autori. Camilla Bistolfi, a seguito della specializzazione cum laude alla LUISS Guido Carli e il tirocinio presso il Garante Privacy, ha ottenuto l’incarico di Fellow researcher dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP). |





Network Giuffrè




















