
Scelti per voi

![]() |
![]() |
14 Ottobre 2016La nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenzeCommento alla l. 20 maggio 2016, n. 76, al d.p.c.m. 23 luglio 2016, n. 144 e al d.m. 28 luglio 2016di Gianfranco Dosi (€ 28,00, pagine 254)![]()
Nuove unioni come formazioni sociali. L'Italia ha finalmente una normativa organica che disciplina sia le unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia le convivenze di fatto tra persone unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.
L’ampia diffusione delle coppie di fatto. Alla luce, quindi, della crescente diffusione delle coppie di fatto, come nota correttamente Dosi, si pone il problema fondamentale, da parte dell’ordinamento, di tutelare siffatte situazioni giuridiche. La legge n. 76/2016 affronta questa delicata questione al comma 65, il quale prevedere il diritto del convivente in stato di bisogno agli alimenti, in caso di cessazione della convivenza. La novella, dunque, non trasforma l'obbligazione naturale di solidarietà reciproca in obbligazioni giuridiche ma riconosce specifici diritti di natura personale, conferma la piena autonomia negoziale e introduce un dovere di natura alimentare. L’autore. Gianfranco Dosi è avvocato cassazionista, ma anche esperto di diritto di famiglia, magistrato fino al 1992 e già presidente dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia. Collabora inoltre con diverse riviste giuridiche ed è autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Attualmente è direttore responsabile della rivista «Lessico di diritto di famiglia».
|





Network Giuffrè




















