
Scelti per voi

![]() |
![]() |
18 Marzo 2016Linee guida per la valutazione medico–legale del danno alla persona in ambito civilisticodi Fabio Buzzi e Ranieri Domenici (pagine 706; € 68,00)![]() Nel 2001 l’assemblea dei partecipanti al Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) ha elaborato una complessa definizione di danno biologico, da intendersi come nuovo genus di danno alla persona, presa in considerazione non più con riferimento agli aspetti di rendimento lavorativo, ma nella sua più ampia dimensione di socialità. Da allora, la SIMLA, sentita l’esigenza di provvedere ad una elaborazione di uno strumento valutativo del danno biologico, ha creato un ampio gruppo di lavoro ed è pervenuta alla creazione delle “Linee guida per la valutazione medico–legale del danno alla persona in ambito civilistico”, a cura di Fabio Buzzi e Ranieri Domenici.
La corretta applicazione, alle esigenze del diritto, di argomenti di natura biomedica. Il carattere peculiare dell’opera è proprio la sua natura di linee guida finalizzate ad applicare, in modo corretto, problematiche biomediche alle esigenze del diritto. Le “Linee guida per la valutazione medico–legale del danno alla persona in ambito civilistico”, a cura di Fabio Buzzi e Ranieri Domenici, sono uno strumento di suggerimento metodologico grazie al quale pervenire ad una stima ragionata del danno alla persona. Composizione dell’opera. Il manuale è strutturato in due parti, una generale ed una sistematica. La parte generale si occupa di trattare i principi ispiratori e la struttura delle “Linee guida per la valutazione medico–legale del danno alla persona in ambito civilistico”, i profili giuridici del danno biologico di interesse per l’attività medico legale, la metodologia valutativa del danno temporaneo e di quello permanente, il danno morale e la sofferenza soggettiva, la perdita di chance, la metodologia valutativa nei soggetti in età avanzata e le spese per cure e misure facilitative. La parte sistematica, ha carattere speciale, e si concentra sulle funzioni psichiche e relazionali, oltre a quelle strettamente fisiche.
|





Network Giuffrè




















