Nuove leggi, nuovo libro. L’attività notarile, si sa, è sempre in continua evoluzione. Non mancano, infatti, numerose e talvolta radicali modifiche normative che ridisegnano l’assetto legislativo in cui ci si trova ad operare. Per questi motivi, Giuffrè Editore ha edito la nuova edizione de Il notaio e le imposte indirette, per permettere agli operatori del settore di avere uno sguardo più completo sulla materia.
Gli argomenti. L’opera si suddivide in due parti. La prima affronta nel dettaglio l’imposta di registro (in materia sia di negozi traslativi della proprietà e diritti reali, sia di negozi di natura dichiarativa e obbligatoria, oltre a quelli patrimoniali in ambito familiare e societario), mentre la seconda approfondisce le altre imposte indirette (successioni e donazioni, ipoteca e trascrizione, catasto, bollo ed agevolazioni).
La visione di fondo. In tutto il volume, comunque, viene data una particolare attenzione agli aspetti civilistico-fiscali di maggior rilievo, compresi gli argomenti di più recente interesse come il trust, i vincoli di destinazione foto-voltaico, l’esdebitamento e le esecuzioni immobiliari, oltre all’aspetto familiare, compresi convivenza, competenze condivise e impresa come patti di famiglia.
Gli autori. Stefania Lanzillotti. Notaio in Cosenza, è autrice di pubblicazioni in materia tributaria e societaria. Già docente di Diritto di Famiglia e Successioni in corsi della Regione Calabria e di Diritto Tributario per l’Università della Calabria, è stata membro della Commissione Tributaria del C.N.N..
Filippo Magurno. Notaio in Diamante (CS), ha pubblicato numerosi articoli e rilevanti saggi di interesse notarile sulle riviste Vita Notarile, Rivista del Notariato, Federnotizie.