



PAT - legislazione | 28 Novembre 2018
PAT: prorogato l'obbligo di depositare la copia cartacea
di La Redazione
Nella versione attualmente approvata, il disegno di legge di conversione del d.l. Sicurezza ha prorogato l'obbligo di depositare la copia cartacea, che inizialmente limitava tale dovere al 1° gennaio 2019.



Il disegno di legge di conversione del d.l. Sicurezza (d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate), nella versione approvata dal Senato della Repubblica lo scorso 7 novembre, prevede all'art. 15, comma 1-bis, la soppressione delle parole «e sino al 1° gennaio 2019» dall'art. 7, comma 4, d.l. n. 168/2016.
Il testo è all'esame dell'aula della Camera dei Deputati, dopo i pareri favorevoli delle commissioni competenti, e a breve dovrebbe essere deliberato.
Ricordiamo che l'art. 7, comma 4, d.l. n. 168/2016 limitava temporalmente al 1° gennaio 2019 l'obbligo di depositare almeno una copia cartacea, con attestazione di conformità al relativo deposito telematico, del ricorso e degli scritti difensivi relativi a tutti i giudizi introdotti in primo o in secondo grado a partire dal 1° gennaio 2017.
Il deposito di almeno una copia cartacea, dunque, diventerà un obbligo generalizzato del processo amministrativo telematico.
(Fonte: ilprocessotelematico.it)






- Esclusi dalla “casa di vetro” redditi e patrimoni dei dirigenti pubblici
- Linee guida sui codici di condotta, in corso la consultazione pubblica
- Locazioni brevi: il necessario ruolo degli intermediari per contrastare l’evasione fiscale
- Brexit e GDPR: come trasferire i dati
- Pacchetti Calcio Sky sanzionati dall’Antitrust per pubblicità ingannevole e pratica aggressiva



























Network Giuffrè



















