



misure cautelari | 20 Gennaio 2021
Nulla l’udienza dell’appello cautelare se non viene attivata la videoconferenza con l’indagato
di La Redazione
La normativa emergenziale prevede che la partecipazione a qualsiasi udienza del soggetto detenuto o in stato di custodia cautelare sia assicurata, quando possibile, mediante videoconferenze o collegamenti da remoto. Da ciò consegue che la mancata attivazione di tali strumenti è equiparabile alla mancata traduzione del soggetto, conseguendone la nullità assoluta e insanabile del giudizio cautelare e della sentenza relativa.

(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 2213/21; depositata il 19 gennaio)








- Figlia adolescente difficile da gestire: offenderla, minacciarla e sottoporla a privazioni materiali non è una soluzione
- Sospensione condizionale della pena per il padre che rimedia al mancato versamento del mantenimento alla figlia
- Visita del Ministro Cartabia al DAP: urgenti le vaccinazioni in carcere
- Con la depenalizzazione delle violazioni delle norme anti-COVID la condanna va annullata
- Corteggiamento ossessivo e sgradito alla donna: condannato



























Network Giuffrè



















