



PPT - giurisprudenza | 02 Ottobre 2018
Istanze di parte nel procedimento penale: PEC o no?
Pur rilevando la prescrizione del reato, gli Ermellini evidenziano la presenza di un contrasto giurisprudenziale sull’ammissibilità della PEC per il deposito di istanze di parte nel procedimento penale.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 43184/18; depositata il 1° ottobre)








- Il pm non può usare la PEC come mezzo di impugnazione
- Le memorie difensive non sono ricevibili se inoltrate in Cassazione tramite PEC
- Convalida del Daspo: le memorie difensive possono essere depositate via PEC?
- La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico
- Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosa



























Network Giuffrè



















