La Cassazione torna a ribadire che il perfezionamento della notificazione telematica della sentenza fa decorrere il termine breve per impugnare.
Così con l’ordinanza numero 28105/19, depositata il 31 ottobre. Il fatto. La Corte di Cassazione cassava con rinvio alla Corte d’Appello di L’Aquila la decisione della Corte D’appello di Perugia, con la quale era stata rigettata l’impugnativa proposta da un lavoratore avverso il licenziamento intimatogli dal datore per assenza ingiustificata dal servizio. La Corte d’Appello dell’Aquila, pronunciandosi in sede di rinvio, respingeva l’appello del lavoratore.Avverso la decisione quest’ultimo propone ricorso in Cassazione. Resiste con controricorso la società datrice di lavoro, eccependo in via preliminare l’inammissibilità del ricorso per tardività. Ricorso tardivo. La Cassazione accoglie l’eccezione di inammissibilità del ricorso formulata dalla società datrice di lavoro e precisa che, in tema di notificazioni telematiche è stato chiarito che, con le modifiche introdotte dalla l. numero 183/2011 alla l. numero 53/1994, la PEC è divenuta strumento utile per le notifiche degli atti da parte degli avvocati autorizzati da effettuarsi secondo le modalità di cui all’articolo 3-bis. Nel caso di specie, nonostante nel ricorso venga affermato che la sentenza impugnata non sia stata notificata ai fini della decorrenza del termine breve, la società ha provato l’avvenuta notifica con modalità telematica del provvedimento, avvenuta il 6 novembre 2017. La notifica, infatti, rilevano i Giudici, risulta conforme al modello normativo ratione temporis vigente. Risultano prodotti i seguenti documenti il messaggio di trasmissione a mezzo PEC, le ricevute di avvenuta consegna e accettazione, la relata di notificazione, l’attestazione di conformità degli atti formati su supporto analogico a quelli informatici. Tale documentazione è prova del perfezionarsi della notificazione della sentenza in data 6 novembre 2017, con decorso del termine breve di 60 giorni per impugnare il provvedimento ex articolo 325, comma 2, c.p.c Il ricorso in esame, invece, è stato notificato il 28 aprile 2018 e dunque oltre la data di scadenza del termine breve. Pertanto, il ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Cassazione.
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza 13 giugno – 31 ottobre 2019, numero 28105 Presidente Bronzini – Relatore Marchese Fatto rilevato che la Corte di Cassazione, con sentenza numero 12205 del 2016, ha cassato con rinvio alla Corte di Appello di L’aquila la pronuncia della Corte d’Appello di Perugia sentenza numero 124 del 2012 che confermava la sentenza del Tribunale di Perugia di rigetto dell’impugnativa, proposta da S.M. , avverso il licenziamento intimatogli il 17 luglio 2007 da Calcestruzzi M.G. & amp C. s.a.s. per l’assenza ingiustificata dal servizio a decorrere dal 25 giugno 2007 la Corte territoriale aveva, altresì, dichiarato inammissibile, per carenza di interesse ad agire, l’impugnativa avverso la sanzione disciplinare del richiamo scritto anteriormente irrogata al lavoratore per danni all’autobetoniera da lui condotta a motivo del rinvio, la Corte Suprema ha osservato l’esigenza di valutare la richiesta di interrogatorio formale del legale rappresentante della società sulla seguente circostanza Vero o non vero che il 19 e 20 giugno 2007 il lavoratore preannunziò telefonicamente l’intenzione di richiedere le ferie con decorrenza 25 giugno e ricevette l’ok del datore di lavoro, previa comunicazione scritta secondo la Corte il fatto che il lavoratore avesse ottenuto, od anche solo richiesto preventivamente, l’autorizzazione alle ferie, non poteva non essere rilevante nel valutare, in primo luogo, la natura ingiustificata dell’assenza ma anche la sua gravità , la decisione andava altresì cassata per avere i giudici di merito ritenuto nuova mentre era stata invece proposta sin dal ricorso introduttivo del giudizio di primo grado la questione relativa alla contestazione dell’esistenza di precedenti disciplinari, nella lettera di licenziamento, sia pure non quale elemento costitutivo della mancanza addebitata ma onde corroborare la complessiva gravità dell’addebito la Corte di appello di L’Aquila, pronunciando in sede di rinvio, con sentenza numero 892 del 2017, ha respinto l’appello di S.M. a fondamento del decisum, ha posto, in estrema sintesi, le seguenti argomentazioni - il legale rappresentante della società negava in modo risoluto che il lavoratore avesse richiesto preventivamente, in base ad un colloquio telefonico, l’autorizzazione a collocarsi in ferie - doveva, di conseguenza, escludersi sia che il lavoratore avesse inoltrato la sua richiesta di ferie sul presupposto del predetto colloquio, sia anche che avesse il lavoratore potuto maturare il convincimento dell’accoglimento dell’istanza dato che questa perveniva, per la prima volta, con la lettera del 21.6.2007 quando era ancora in malattia, certificata fino al 22.6.2007 - il disposto supplemento istruttorio, unitamente alle altre risultanze già acquisite, confermava la gravità dell’inadempimento anche sotto il profilo della proporzionalità a tale riguardo, occorreva considerare che la condotta era stata posta in essere proprio nel periodo giugno-luglio in cui le esigenze tecnico-produttive aziendali erano oltremodo pressanti dati i picchi di maggiore intensità - anche la precedente sanzione conservativa andava confermata i fatti, relativi al danneggiamento di una autobetoniera, erano stati sostanzialmente ammessi, nella loro storicità, dal lavoratore nella lettera di giustificazione, sia pure qualificati come genericamente colposi ed economicamente irrilevanti e giustificavano il provvedimento datoriale il legale rappresentante della società non confermava di esserne venuto a conoscenza direttamente dal lavoratore essi corroboravano, sotto il profilo soggettivo, la gravità dell’addebito avverso la decisione ha proposto ricorso per cassazione il lavoratore, affidato ad otto motivi pagg. 43 e ss. del ricorso tutti i motivi, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., numero 3, denunciano la violazione dell’articolo 2730 c.c. nonché, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., numero 4, la nullità del procedimento, per aver la Corte di merito ritenuto decisivo un interrogatorio che, nel rinvio, la Suprema Corte aveva ritenuto eventuale, ed inoltre, ex articolo 360 c.p.c., numero 5, l’omesso esame del primo , del settimo e dell’ ottavo motivo di rinvio infine, denunciano, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., numero 3, la violazione dell’articolo 112 e dell’articolo 115 c.p.c. ha resistito, con controricorso, la società ed eccepito, preliminarmente, l’inammissibilità del ricorso, per tardività entrambe le parti hanno depositato memoria ex articolo 380 bis 1 c.p.c Diritto considerato che deve essere accolta l’eccezione di inammissibilità del ricorso, formulata dalla società controricorrente in tema di notificazione con modalità telematica, è stato precisato che con le modifiche introdotte dalla L. 12 novembre 2011, numero 183 alla L. 21 gennaio 1994, numero 53 è stata introdotta la PEC quale strumento utile per le notifiche degli atti da parte degli avvocati autorizzati da effettuarsi secondo le modalità di cui all’articolo 3 bis Sez. 3, 14/12/2016, numero 25758 . nella fattispecie di causa, benché in ricorso si affermi che la sentenza oggetto di impugnazione non sia stata notificata ai fini della decorrenza del termine breve pag. 1 del ricorso , la società in epigrafe ha dato prova della notifica, con modalità telematica, in data 6.11.2017 v. sub doc. numero 13 allegato al controricorso del provvedimento medesimo d’altronde, la stessa parte ricorrente, in sede di memoria depositata ai sensi dell’articolo 380 bis 1 c.p.c., ha, poi, riconosciuto la fondatezza dell’eccezione la notifica è, infatti, conforme al modello normativo ratione temporis vigente L. numero 53 del 1994, articolo 3 bis e 6, cosi come modificata dal D.L. 18 ottobre 2012, numero 179, articolo 16 quater, comma 1, lett. d convertito con modificazioni in L. 17 dicembre 2012, numero 228 la documentazione prodotta messaggio di trasmissione a mezzo PEC, ricevute di avvenute consegna e accettazione, relata di notificazione, attestazione di conformità degli atti formati su supporto analogico a quelli informatici è prova del perfezionarsi della notificazione della sentenza, alla data sopra indicata id est 6.11.2017 , con decorso del termine breve di sessanta giorni per impugnare il provvedimento, ex articolo 325 c.p.c., comma 2, a decorrere dalla stessa l’odierno ricorso è stato, invece, notificato in data 28.4.2018, ben oltre la scadenza del termine breve ed è, pertanto, inammissibile in quanto tardivo le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza e vengono liquidate come da dispositivo ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, si deve dare atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis del citato articolo 13. P.Q.M. La Corte dichiara inammissibile il ricorso condanna la parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida in Euro 3.000,00 per compensi professionali, in Euro 200,00 per esborsi, oltre alle spese generali nella misura del 15% ed agli accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13 comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13, se dovuto.