



successioni | 27 Novembre 2020
Il patto fiduciario nelle successioni
di Paola Paleari - Avvocato
La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell’intestazione fiduciaria dell’immobile, può essere contenuta anche in un testamento; essa non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma soltanto effetto confermativo del resistente rapporto nascente dal patto fiduciario, con conseguente esonero a favore del fiduciante, destinatario della «contra se pronuntiatio», dell’onere della prova del rapporto fondamentale, che si presume fino a prova contraria.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 26988/20; depositata il 26 novembre)








- Valido il patto fiduciario immobiliare stipulato verbalmente
- Adottabilità di un minore: se c’è conflitto d’interessi virtuale ogni genitore deve avere il proprio difensore d’ufficio
- Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoro
- Esecutività di sentenza straniera: a tutela delle garanzie fondamentali, irrevocabile una prova iniziata
- Moglie e marito si separano, ma la procreazione assistita può comunque essere portata a termine



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















