



successioni | 10 Novembre 2020
Impugnazione del testamento: quando può essere disconosciuto l’interesse del successibile ex lege?
di La Redazione
La Suprema Corte afferma il principio di diritto in base al quale l’interesse del successibile ex lege ad impugnare il testamento non può essere negato a causa della considerazione solo teorica che sussistano altri successibili che lo precedano nell’ordine successorio, dovendo questi ultimi essere “noti”.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 25077/20; depositata il 9 novembre)








- Il curriculum professionale smentisce la dichiarazione dei redditi: confermato il mantenimento a favore della moglie
- Quattro anni di convivenza a distanza: niente riconoscimento della nullità del matrimonio
- Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
- Il certificato dello stato di famiglia fa presumere l’accettazione tacita dell’eredità?
- La madre è litisconsorte necessario nell’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale da parte del padre



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















