



assegno di mantenimento | 17 Settembre 2020
L’obbligo di provvedere al mantenimento dei figli va commisurato alle risorse economiche di entrambi i genitori
di La Redazione
In sede di quantificazione dell’ammontare del contributo di mantenimento dei figli dovuto dal genitore non collocatario, è necessario che il giudice osservi il principio di proporzionalità, in base al quale egli dovrà effettuare una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre a tenere in considerazione le esigenze attuali dei figli ed il tenore di vita da essi goduto.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 19299/20; depositata il 16 settembre)








- Quattro anni di convivenza a distanza: niente riconoscimento della nullità del matrimonio
- Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
- Il certificato dello stato di famiglia fa presumere l’accettazione tacita dell’eredità?
- La madre è litisconsorte necessario nell’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale da parte del padre
- (In)fedeltà coniugale. Ho una cliente, divorziata dal marito, che…



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















