



successioni | 14 Settembre 2020
Divisione unitaria di masse plurime e contestazione da parte di uno dei condividenti
di La Redazione
«Nell’ipotesi di giudizio divisorio avente ad oggetto masse plurime ereditarie provenienti da titoli diversi, la divisione unitaria può avvenire per effetto del consenso comunque manifestato dai condividenti. Il condividente che contesti l’avvenuta divisione unica di masse ereditarie plurime dopo l’effettuazione della stessa sulla base del consenso dei condividenti deve risultare in portatore di un concreto ed effettivo suo interesse leso».

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 18910/20; depositata l’11 settembre)








- Esclusa l’adottabilità del minore se legato ai genitori in difficoltà
- In G.U. la legge delega per l’assegno unico universale: ecco come sarà strutturato
- Lascia la moglie e si crea una nuova famiglia: risarciti i figli adottivi
- Coppia omosessuale: i due papà dovranno risultare sull'atto di nascita del figlio nato da maternità surrogata
- La nullità del vincolo matrimoniale non travolge le disposizioni economiche adottate in sede di divorzio



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















