



assegno divorzile | 10 Settembre 2020
Confermato l’assegno divorzile per l’ex moglie disoccupata: corretto il rilievo dato alla natura assistenziale dai Giudici territoriali
di La Redazione
Data la sua funzione assistenziale, il diritto all’assegno divorzile deve essere riconosciuto, nell’ipotesi di effettiva e concreta non autosufficienza economica del richiedente, anche ove non possano essere valutati tutti gli altri criteri, ancorché equiordinati, previsti dall’art. 5 l. n. 898/1970, in virtù del rilievo primario dei principi solidaristici di derivazione costituzionale che informano i modelli relazionali familiari, sempre previo preliminare esame comparativo delle condizioni economico patrimoniali delle parti.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 18681/20; depositata il 9 settembre)








- Cammina, guida e va in bici: revocato l’assegno divorzile per l’ex moglie
- Il diritto di abitazione è un contratto atipico autonomo rispetto alla convenzione di separazione consensuale
- Scuola privata e visite mediche a pagamento per i figli: il padre dovrà rimborsare le spese alla madre
- Spettanza e quantum dell’assegno divorzile richiesto per la prima volta nel giudizio di revisione
- Conto corrente cointestato: alla morte di un coniuge il saldo si presume di titolarità dell’altro?



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















