



assegno divorzile | 14 Febbraio 2020
Assegno divorzile: rileva sia la capacità del richiedente di procurarsi i mezzi di sostentamento sia le sue potenzialità professionali
di Katia Mascia - Avvocato Cassazionista
Se la solidarietà post coniugale si fonda su principi di autodeterminazione e autoresponsabilità, non si potrà che attribuire rilevanza alle potenzialità professionali e reddituali personali che l’ex coniuge è chiamato a valorizzare con una condotta attiva, facendosi carico delle scelte compiute e della propria responsabilità individuale, piuttosto che al contegno, deresponsabilizzante e attendista, di chi si limiti ad aspettare opportunità di lavoro riversando sul coniuge più abbiente l’esito della fine della vita matrimoniale.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 3661/20; depositata il 13 febbraio)








- Il curriculum professionale smentisce la dichiarazione dei redditi: confermato il mantenimento a favore della moglie
- Quattro anni di convivenza a distanza: niente riconoscimento della nullità del matrimonio
- Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
- Il certificato dello stato di famiglia fa presumere l’accettazione tacita dell’eredità?
- La madre è litisconsorte necessario nell’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale da parte del padre



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















