



assegno divorzile | 21 Gennaio 2020
Il mutamento di natura e funzione dell’assegno divorzile non costituisca ex se giustificato motivo valutabile ai fini della sua revisione
di Katia Mascia - Avvocato Cassazionista
Il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti attiene agli elementi di fatto ed è necessario, a monte, che esso sia accertato dal giudice perché possa procedersi al giudizio di revisione dell’assegno divorzile, da rendersi alla luce dei rinnovati principi giurisprudenziali. Pur considerando l’ampiezza della formula adottata dal legislatore, consentire l’accesso al rimedio della revisione dando alla formula dei “giustificati motivi” un significato che si riferisca alla sopravvenienza di tutti quei motivi che possono far sorgere l’interesse ad agire per il mutamento, tra i quali anche una diversa interpretazione avallata dal diritto vivente giurisprudenziale, non pare opzione esegetica percorribile, in quanto non considera che l’interpretazione giurisprudenziale costituisce una chiave di lettura dei dati di fatto rilevanti per il diritto e non li produce essa stessa, né nel mondo fenomenico, né quale fonte normativa.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 1119/20; depositata il 20 gennaio)








- Le Sezioni Unite sull’assegno divorzile: bisogna adottare un «criterio composito»
- La Cassazione dà l’addio al tenore di vita e rivoluziona i parametri per l’assegno divorzile
- Non tutti i matrimoni sono uguali. Le Sezioni Unite sull’assegno divorzile: la rilevanza del contributo dell’ex coniuge alla famiglia
- Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoro
- Esecutività di sentenza straniera: a tutela delle garanzie fondamentali, irrevocabile una prova iniziata



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















