



delibazione sentenza ecclesiastica | 20 Dicembre 2016
L’eccezione relativa alla durata della convivenza è un’eccezione in senso stretto e, in quanto tale, deve essere sollevata al primo momento utile
di Alice Di Lallo - Avvocato
La convivenza stabile e duratura tra gli sposi successiva alla celebrazione del matrimonio costituisce una eccezione in senso stretto e, come tale, deve essere proposta all’atto della costituzione tempestiva del convenuto.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 26188/16; depositata il 19 dicembre)








- Per la Chiesa le nozze sono nulle, ma se la convivenza dura da almeno 3 anni, non lo sono per lo Stato
- Esecutività di sentenza straniera: a tutela delle garanzie fondamentali, irrevocabile una prova iniziata
- Moglie e marito si separano, ma la procreazione assistita può comunque essere portata a termine
- Cammina, guida e va in bici: revocato l’assegno divorzile per l’ex moglie
- Il diritto di abitazione è un contratto atipico autonomo rispetto alla convenzione di separazione consensuale



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















