



assegno divorzile | 07 Giugno 2013
Indagini patrimoniali? Non sempre sono necessarie
di Elena Buscaglia - Avvocato familiarista, Senior partner dello Studio legale Associato B.B.D.
Il giudice del merito ove ritenga aliunde raggiunta la prova dell’insussistenza dei presupposti che condizionano il riconoscimento dell’assegno di divorzio, può rigettare l’istanza di indagini tributarie avanzata dalle parti, atteso che l’esercizio di tale potere rientra nella discrezionalità del giudice, purché, tale rigetto, sia correlabile anche per implicito ad una valutazione di superfluità dell’iniziativa e di sufficienza dei dati istruttori acquisiti.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 14336/13; depositata il 6 giugno)








- Esecutività di sentenza straniera: a tutela delle garanzie fondamentali, irrevocabile una prova iniziata
- Moglie e marito si separano, ma la procreazione assistita può comunque essere portata a termine
- Cammina, guida e va in bici: revocato l’assegno divorzile per l’ex moglie
- Il diritto di abitazione è un contratto atipico autonomo rispetto alla convenzione di separazione consensuale
- Scuola privata e visite mediche a pagamento per i figli: il padre dovrà rimborsare le spese alla madre



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















