



competenza | 13 Gennaio 2021
I genitori del minore disabile discriminato a scuola possono chiedere il risarcimento al giudice del luogo di domicilio
di La Redazione
La domanda di risarcimento dei danni cagionati da condotte discriminatorie nei confronti di un soggetto affetto da disabilità di cui alla l. n. 104/1992 è riconducibile all’art. 3 l. n. 67/2006 ed è assoggettata alla disciplina processuale di cui all’art. 28 d.lgs. n. 150/2011, che indica quale giudice territorialmente competente quello del luogo in cui il ricorrente ha il proprio domicilio.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza n. 296/21; depositata il 12 gennaio)








- Interesse ad agire e soccombenza virtuale
- La clausola arbitrale comprende anche le azioni di ripetizione di indebito e ingiustificato arricchimento precedenti la stipula
- Nullo l’atto di precetto senza la preventiva notifica del titolo esecutivo
- Sospensione delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa. Uno schema operativo
- Prelievi "indebiti" dei soci dalle casse sociali rilevanti ai fini dell'attivo patrimoniale



























Network Giuffrè



















