



giurisdizione | 16 Dicembre 2020
I chiarimenti della Cassazione sulla giurisdizione per condotte transfrontaliere contrarie alla correttezza professionale
di Vincenzo Iaia - Dottorando di ricerca in Diritto e Impresa presso la LUISS “Guido Carli”
Le Sezioni Unite Civili, con l’ordinanza n. 28675 del 15 dicembre 2020, hanno fornito delle coordinate ermeneutiche sul corretto radicamento della giurisdizione rispetto a delle controversie transfrontaliere sorte a seguito di comportamenti ritenuti contrari agli standard di correttezza professionale.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza n. 28675/20; depositata il 15 dicembre)








- Dal Consiglio dei Ministri il restyling per l’ordinamento sportivo
- Il giudice onorario può essere delegato all’audizione del richiedente asilo
- Se una persona è parte ed erede di altro soggetto processuale non è necessaria l’integrazione del contraddittorio
- Protezione internazionale e procura speciale: alle SS.UU. la questione sulle modalità di certificazione della data di rilascio
- Contratto di lavoro e relazione stabile: elementi non sufficienti per rimanere in Italia



























Network Giuffrè



















