



competenza | 16 Ottobre 2020
Dichiarazione di fallimento: quando può dirsi superata la presunzione di coincidenza tra la sede effettiva e quella legale della società?
di La Redazione
Ai fini dell’individuazione del tribunale competente a dichiarare fallimento ai sensi dell’art. 9, comma 1, l. fall., la presunzione iuris tantum di coincidenza della sede effettiva della società con quella legale è superabile attraverso prove univoche in grado di dimostrare che il centro direzionale dell’attività d’impresa non si trovi presso la sede legale.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 22270/20; depositata il 15 ottobre)








- A pagare l’espropriato è sempre l’ente nel cui interesse opera l’esproprio
- In fuga da povertà e diseguaglianze: niente protezione in Italia
- La “royalty virtuale” come minimum per la liquidazione equitativa del danno da contraffazione di brevetto
- Sì alla protezione internazionale se il conflitto armato interno comporta una minaccia grave ed individuale
- L’apprezzamento delle prove e il giudizio sull’attendibilità dei testi, è insindacabile in sede di legittimità



























Network Giuffrè



















