



privacy | 31 Luglio 2020
Privacy e Intelligenza Artificiale: uno Speciale sull’algoritmo “a partecipazione collettiva”
di La Redazione
Non sono più gli utenti ad essere “omologati” dall’algoritmo in un’“Identità Collettiva” ma è la “Collettività degli Utenti” a co-creare l’algoritmo. Ecco la rivoluzione del mondo digitale intelligente così come lo conosciamo. L’Intelligenza Artificiale (IA) applicandosi ai Big Data non impatta direttamente sulla singola persona ma impatta indirettamente su di essa in quanto appartenente all’ “identità collettiva” di riferimento.



Così l’avv. Bianchi introduce lo Speciale, disponibile nell’apposita sezione per gli abbonati di Diritto e Giustizia, dedicato alla concezione della privacy in ambito comunitario e ai sistemi di intelligenza artificiale.






- Efficacia del decreto di esproprio in caso di proroga della dichiarazione di utilità dell’opera
- La sospensione degli avvocati eletti alle più alte cariche politiche mira a rafforzarne autonomia, indipendenza e terzietà
- Persecuzioni contro gli omessuali in patria: protezione possibile per lo straniero approdato in Italia
- Fallimento di s.r.l. e responsabilità per malagestio: sì alla liquidazione equitativa del danno, no alla duplicazione di risarcimento
- Protezione internazionale: al Primo Presidente la questione della certificazione della data della procura nel ricorso per cassazione



























Network Giuffrè



















