



compenso avvocati | 28 Novembre 2019
Se le cause non sono riunite le spese di lite devono essere liquidate autonomamente
di Stefano Calvetti - Avvocato
L'art. 4, comma 2, d.m. n. 55/2014, che prevede la liquidazione di un unico compenso nel caso in cui l'avvocato assista più soggetti aventi la stessa posizione processuale o una sola parte contro più soggetti, con possibilità di un suo aumento percentuale per ogni soggetto oltre il primo, presuppone, secondo la formula della norma in esame, le ipotesi dell’unicità della causa o di una pluralità di cause riunite e non è pertanto operante nella diversa ipotesi di assistenza e difesa di più persone aventi la stessa posizione processuale, o di un unico soggetto contro più soggetti, in procedimenti separatamente promossi e non riuniti, ancorché aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 31030/19; depositata il 27 novembre)








- Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistratura
- Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origine
- A pagare l’espropriato è sempre l’ente nel cui interesse opera l’esproprio
- In fuga da povertà e diseguaglianze: niente protezione in Italia
- La “royalty virtuale” come minimum per la liquidazione equitativa del danno da contraffazione di brevetto



























Network Giuffrè



















