



onere della prova | 28 Gennaio 2019
Brevetti: accertamento negativo e onere della prova
di Andrea Maria Mazzaro - Avvocato Cassazionista e Abilitato Consulente in Marchi
L’onere della prova regolato dall’art. 2697 c.c. non subisce deroga neanche quando abbia ad oggetto ‘fatti negativi’, in quanto la negatività dei fatti oggetto della prova non esclude né inverte il relativo onere, gravando esso pur sempre sulla parte che fa valere il diritto di cui il fatto, pur se negativo, ha carattere costitutivo; tuttavia, in tal caso la relativa prova può essere data mediante dimostrazione di uno specifico fatto positivo contrario, od anche mediante presunzioni dalle quali possa desumersi il fatto negativo.

(Tribunale di Roma, sez. XVII Civile, sentenza n. 120/19; depositata il 4 gennaio)








- Contratto di lavoro e relazione stabile: elementi non sufficienti per rimanere in Italia
- L’invio della quietanza come prova del risarcimento contenente il codice Iban viola i dati personali del terzo beneficiario
- Il fratello dell’attivista politico teme persecuzioni in patria: protezione possibile
- Effetti della provvisoria sospensione dell’efficacia esecutiva di un titolo
- I doveri del giudice in tema di protezione internazionale



























Network Giuffrè



















