



rimessione in termini | 19 Dicembre 2018
La necessità di rimessione in termini richiede prontezza d’azione
di Massimiliano Summa - Avvocato
Ai fini della fruizione di un eventuale provvedimento di rimessione in termini è richiesta la tempestività dell’iniziativa della parte, da intendere come immediatezza della reazione al palesarsi della necessità di svolgere un’attività processuale ormai preclusa.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 32725/18; depositata il 18 dicembre)








- Domanda di restituzione di somma: il foro concorrente del luogo di pagamento non rileva se il rapporto obbligatorio è oggetto di contestazione
- Illecito lo chèque postdatato ma consegnato prima della revoca dell’autorizzazione ad emettere assegni
- Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistratura
- Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origine
- A pagare l’espropriato è sempre l’ente nel cui interesse opera l’esproprio



























Network Giuffrè



















