



PCT - prassi | 23 Dicembre 2016
Anticipazione forfettaria dai privati all’erario nel PCT alla luce dei recenti indirizzi ministeriali
di Gaetano Walter Caglioti - Dirigente della Procura Generale di Catanzaro
Sottolineando come l’entrata in vigore del PCT non abbia coinciso, sotto l’aspetto pratico, con un contestuale adeguamento delle norme in materia di servizi di cancelleria, l’Autore offre una ricostruzione dell’istituto dell’anticipazione forfettaria dei privati nel processo civile, con particolare riferimento alla possibilità per il cancelliere di rifiutare gli atti come previsto dall’art. 285, comma 4 del Testo Unico sulle spese di giustizia.









- Dal Consiglio dei Ministri il restyling per l’ordinamento sportivo
- Il giudice onorario può essere delegato all’audizione del richiedente asilo
- Se una persona è parte ed erede di altro soggetto processuale non è necessaria l’integrazione del contraddittorio
- Protezione internazionale e procura speciale: alle SS.UU. la questione sulle modalità di certificazione della data di rilascio
- Contratto di lavoro e relazione stabile: elementi non sufficienti per rimanere in Italia



























Network Giuffrè



















