



compenso avvocati | 22 Giugno 2016
Società non corrisponde il compenso dovuto al difensore della controparte: la Corte è d’accordo
L’esistenza di un rapporto sostanziale diretto tra le parti del giudizio non esclude l’applicabilità della disciplina generale dettata degli artt. 91 e ss. c.p.c., applicabile ogni qualvolta il procedimento sia finalizzato alla decisione su posizioni soggettive contrastanti.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 12807/16; depositata il 21 giugno)








- Opposizione a decreto ingiuntivo: il Giudice può provvedere alla domanda proposta dal creditore
- L’avvocato può lamentare dinanzi alla Cassazione l’errata valutazione del suo comportamento a fini disciplinari?
- Precisazioni sulla liquidazione delle spese processuali per la fase istruttoria
- Il parametro dell’edificabilità legale come criterio per la determinazione dell’indennità di espropriazione di un terreno
- La raccomandata informativa è la prova indefettibile del perfezionamento della notifica in caso di irreperibilità relativa del contribuente



























Network Giuffrè



















