



responsabilità contrattuale | 23 Gennaio 2015
Risarcimento in forma specifica e risarcimento per equivalente: due facce della stessa medaglia
di Francesca Valerio - Magistrato ordinario in tirocinio
Il risarcimento del danno per equivalente costituisce una reintegrazione del patrimonio del creditore, che si realizza mediante l’attribuzione di una somma di denaro pari al valore della cosa o del servizio oggetto della prestazione non adempiuta e, quindi, si atteggia come la forma tipica di ristoro del pregiudizio subito dal creditore per effetto dell’inadempimento del debitore, mentre il risarcimento in forma specifica, essendo diretto al conseguimento dell’eadem res dovuta, tende a realizzare una forma più ampia di ristoro del pregiudizio dallo stesso arrecato, dato che l’oggetto della pretesa azionata non è costituito da una somma di danaro, ma dal conseguimento, da parte del creditore danneggiato, di una prestazione del tutto analoga, nella sua specificità ed integrità, a quella cui il debitore era tenuto in base al vincolo contrattuale. Ne consegue che costituisce una semplice riduzione della domanda o comunque una distinta modalità attuativa del diritto fatto valere la richiesta di risarcimento per equivalente allorché sia stato originariamente richiesto, in giudizio, il risarcimento in forma specifica.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 1186/15; depositata il 22 gennaio)








- Protezione internazionale e procura speciale: alle SS.UU. la questione sulle modalità di certificazione della data di rilascio
- Contratto di lavoro e relazione stabile: elementi non sufficienti per rimanere in Italia
- L’invio della quietanza come prova del risarcimento contenente il codice Iban viola i dati personali del terzo beneficiario
- Il fratello dell’attivista politico teme persecuzioni in patria: protezione possibile
- Effetti della provvisoria sospensione dell’efficacia esecutiva di un titolo



























Network Giuffrè



















