



Legal marketing: professionalmente evolvere | 24 Luglio 2020
Legal storytelling: trame e personaggi per migliorare le strategie della law firm
“Le persone sono mosse da storie più che da teorie legali” (Derrick Bell)
di Laura Biarella - Avvocato del Foro di Perugia e Giornalista pubblicista
Quando si racconta di dinamiche processuali o di pratiche pregresse, ponendo l’accento su alcuni risultati, pur se inconsapevolmente, si pratica la cosiddetta “narrativa legale”. Il lemma “narrazione” può risuonare del tutto inusuale nell’ambito delle professioni forensi, dove le attività coincidono con la stesura di un contratto, di un regolamento, o di un testamento, nella ricerca dei precedenti giurisprudenziali, nell’elaborazione di una tattica giudiziaria. Legal marketer e legal brand journalist impiegano efficacemente la narrazione, ritenendola un mezzo potente per persuadere i potenziali clienti, impattando emotivamente su chi ascolta. Nell’era del legal marketing creare storie rappresenta uno strategico driver emotivo per trasmettere informazioni e influenzare il comportamento dell’audience.









- Avvocato specialista: davanti al giudice amministrativo anche il nuovo Regolamento
- Le Casse di previdenza dei professionisti secondo la Corte dei Conti
- Lame duck in Cassa Forense
- Inaugurazione dell’anno giudiziario presso il TAR Lazio: indispensabili le udienze da remoto
- Inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte dei Conti



























Network Giuffrè



















