



amministrazione della giustizia | 03 Febbraio 2020
Legge di stabilità 2020: verso una rivoluzione nella direzione/gestione degli Uffici giudiziari?
di Gaetano Walter Caglioti - Dirigente della Procura Generale di Catanzaro
L’art. 1, comma 435, l. 27 dicembre 2019 n. 160 nell’abrogare l’art. 5 e sostituire il Capo II (artt. 6, 7 e 8) d.lgs. 25 luglio 2006 n. 240 ha fatto “riemergere” il problema della “gestione/direzione” degli uffici giudiziari. Le modifiche operate rispondono al «fine di garantire la realizzazione di interventi straordinari per la funzionalità dell’organizzazione giudiziaria anche in conseguenza del trasferimento delle competenze di cui all’articolo 1, comma 526 della legge 23 dicembre 2014 n. 190».



Le modifiche operate rispondono al «fine di garantire la realizzazione di interventi straordinari per la funzionalità dell’organizzazione giudiziaria anche in conseguenza del trasferimento delle competenze di cui all’articolo 1, comma 526 della legge 23 dicembre 2014 n. 190».
Il contributo integrale a firma di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Procura Generale di Catanzaro, è disponibile per gli abbonati di Diritto e Giustizia al link sottostante.






- Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italiano
- Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa Forense
- Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinare
- La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimento
- Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienza



























Network Giuffrè



















