



compenso avvocati | 02 Dicembre 2019
I limiti della parcellizzazione dei crediti dell’avvocato riferiti a prestazioni rese per lo stesso cliente
di La Redazione
Non è consentito al creditore di una determinata somma di denaro, dovuta in virtù di un unico rapporto obbligatorio, frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento, poiché tale scissione del contenuto dell’obbligazione si pone in contrasto sia con il principio di correttezza e buona fede, sia con il principio costituzionale del giusto processo.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 31308/19; depositata il 29 novembre)








- Il CNF sul divieto di produrre la corrispondenza riservata tra colleghi avvocati
- Nessun compenso all’avvocato se il mandato è stato conferito da un soggetto senza potere di rappresentanza
- “ARDE” l’avanguardia forense
- Escluso il gratuito patrocinio per i collaboratori di giustizia se l’imputato non presta una collaborazione effettiva
- Esame avvocato 2019: ecco i criteri di valutazione delle prove



























Network Giuffrè



















