



compenso avvocati | 02 Dicembre 2019
I limiti della parcellizzazione dei crediti dell’avvocato riferiti a prestazioni rese per lo stesso cliente
di La Redazione
Non è consentito al creditore di una determinata somma di denaro, dovuta in virtù di un unico rapporto obbligatorio, frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento, poiché tale scissione del contenuto dell’obbligazione si pone in contrasto sia con il principio di correttezza e buona fede, sia con il principio costituzionale del giusto processo.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 31308/19; depositata il 29 novembre)








- La (necessaria) relazione tra le tecnologie di Intelligenza Artificiale e il Diritto: un dialogo complesso
- La trasparenza nei bilanci
- Si parte con l’esame per l’abilitazione forense: prima prova il 20 maggio
- Il rito speciale per il recupero delle competenze civili dell’avvocato: questioni e dubbi sull’evoluzione giurisprudenziale
- Avvocato ultrasessantenne e formazione continua: l’esonero si applica retroattivamente?



























Network Giuffrè



















